Turismo Sostenibile: Viaggi Responsabili per un’Esperienza Unica e Rispettosa
Turismo e rigenerazione del territorio
A partire dagli anni ’80, il turismo ha subito cambiamenti significativi che hanno influenzato il modo di concepire l’esperienza turistica: se da un lato abbiamo assistito ad una frammentazione della domanda, dall’altro è emersa e si è rafforzata una maggiore curiosità e sensibilità rispetto alle identità locali dei luoghi visitati, con una particolare attenzione alla valorizzazione delle risorse culturali e sensoriali del territorio. Non si tratta più, quindi, di visitare solo un luogo, ma di entrare in contatto con la sua anima, con le sue radici e con le persone che lo abitano.
Il turismo sostenibile tra natura, benessere e gastronomia
Il turismo sostenibile e responsabile non si limita a visitare, ma diventa un motore di rigenerazione, capace di sostenere le comunità locali, valorizzare le identità culturali e promuovere uno sviluppo sostenibile attraverso una combinazione tra natura, benessere, cultura gastronomica e rigenerazione del territorio.
La pandemia ha accelerato la ricerca di un contatto più stretto con la natura e di attività fisiche all’aperto, alimentando la crescita del turismo wellness. Questo settore, in forte espansione, offre itinerari verdi, ovvero percorsi immersi nella natura, e strutture orientate al benessere psicofisico, rispondendo al bisogno di equilibrio tra corpo e mente.
Allo stesso tempo, il legame tra turismo e gastronomia locale ha acquisito un ruolo centrale: la possibilità di scoprire prodotti tipici e vivere esperienze culinarie autentiche è diventata un elemento decisivo nella scelta delle destinazioni. Dalle degustazioni di vini locali alle esperienze culinarie legate ai prodotti a km 0, il turismo agroalimentare risponde alla domanda di autenticità e qualità. L’Italia, con la sua ricca tradizione enogastronomica, dimostra come questo settore possa contribuire allo sviluppo di un turismo sostenibile, autentico e di qualità.
Slow tourism, rigenerazione del territorio e il ruolo del South Working
Un altro pilastro del turismo rigenerativo è il recupero del patrimonio dismesso, grazie a un coinvolgendo attivo di istituzioni locali e stakeholder, molti spazi abbandonati sono stati trasformati in attrazioni culturali e turistiche. Questo processo ha anche favorito lo sviluppo degli itinerari lenti, un modello di viaggio che esalta la bellezza del paesaggio, favorendo uno sviluppo economico locale sostenibile, si compone di percorsi a piedi, in bicicletta o in barca. Nato negli anni ’90, lo “slow tourism” incarna l’idea di viaggiare con calma, scoprendo l’essenza di ogni singolo luogo in totale calma e tranquillità senza la pressione dei ritmi frenetici del turismo di massa.
Il fenomeno del South Working, infine, ha riportato molti lavoratori al Sud, contribuendo alla rigenerazione delle comunità, al ripopolamento e alla promozione di un turismo più autentico e legato all’identità territoriale.
Apical: innovazione e turismo responsabile
Apical sostiene un turismo sostenibile promuovendo l’esplorazione lenta e attiva rispettosa dell’ambiente, è infatti anche un tour operator e da sempre di occupa di far scoprire nuovi luoghi esaltandone la sua bellezza naturale senza denaturare l’ambiente, ricerca progetti che possano rispettare l’ambiente in cui viviamo e permettere all’uomo vivere un viaggio sostenibile e innovativo come progetti di ricerca di associazioni, guide esperte e tour operator etici che disegnano itinerari a piedi, in bicicletta e in barca a vela.
In merito al fenomeno del South Working supportiamo progetti di innovazione sociale attraverso percorsi personalizzati: sia che tu abbia un’idea o che tu sia un’organizzazione o abbia già un progetto, ricerca contributi per sostenere la crescita delle imprese e promuovere lo sviluppo economico e sociale nei territori.
Il turismo sostenibile come strumento di rigenerazione territoriale
Dalla riscoperta della natura e del benessere fisico alla valorizzazione della gastronomia locale, fino al recupero di spazi dismessi e alla partecipazione attiva delle comunità, il turismo può trasformarsi in una risorsa preziosa per la rigenerazione dei territori fragili.
Apical dimostra che è possibile promuovere un turismo che unisce benessere, cultura e innovazione, favorendo una crescita sostenibile. Viaggiare, così, diventa non solo scoperta, ma anche occasione di connessione profonda con con il territorio e la popolazione che lo abita.
L’attivismo e l’innovazione sociale sono il nostro focus, quindi se hai un progetto che si occupa di turismo sostenibile candida il tuo progetto!
Entra in Apical
Se hai un progetto che si occupa di questi temi e cerchi supporto per svilupparlo, puoi candidarti per uno dei nostri programmi