Progetto Senza Titolo

Turismo Sostenibile: Viaggi Responsabili per un’Esperienza Unica e Rispettosa

Turismo e rigenerazione del territorio

A partire dagli anni ’80, il turismo ha subito cambiamenti significativi che hanno influenzato il modo di concepire l’esperienza turistica: se da un lato abbiamo assistito ad una frammentazione della domanda, dall’altro è emersa e si è rafforzata una maggiore curiosità e sensibilità rispetto alle identità locali dei luoghi visitati, con una particolare attenzione alla valorizzazione delle risorse culturali e sensoriali del territorio. Non si tratta più, quindi, di visitare solo un luogo, ma di entrare in contatto con la sua anima, con le sue radici e con le persone che lo abitano.

Il turismo sostenibile tra natura, benessere e gastronomia

Il turismo sostenibile e responsabile non si limita a visitare, ma diventa un motore di rigenerazione, capace di sostenere le comunità locali, valorizzare le identità culturali e promuovere uno sviluppo sostenibile attraverso una combinazione tra natura, benessere, cultura gastronomica e rigenerazione del territorio.

La pandemia ha accelerato la ricerca di un contatto più stretto con la natura e di attività fisiche all’aperto, alimentando la crescita del turismo wellness. Questo settore, in forte espansione, offre itinerari verdi, ovvero percorsi immersi nella natura, e strutture orientate al benessere psicofisico, rispondendo al bisogno di equilibrio tra corpo e mente.

Allo stesso tempo, il legame tra turismo e gastronomia locale ha acquisito un ruolo centrale: la possibilità di scoprire prodotti tipici e vivere esperienze culinarie autentiche è diventata un elemento decisivo nella scelta delle destinazioni. Dalle degustazioni di vini locali alle esperienze culinarie legate ai prodotti a km 0, il turismo agroalimentare risponde alla domanda di autenticità e qualità. L’Italia, con la sua ricca tradizione enogastronomica, dimostra come questo settore possa contribuire allo sviluppo di un turismo sostenibile, autentico e di qualità.

Slow tourism, rigenerazione del territorio e il ruolo del South Working

Un altro pilastro del turismo rigenerativo è il recupero del patrimonio dismesso, grazie a un coinvolgendo attivo di istituzioni locali e stakeholder, molti spazi abbandonati sono stati trasformati in attrazioni culturali e turistiche. Questo processo ha anche favorito lo sviluppo degli itinerari lenti, un modello di viaggio che esalta la bellezza del paesaggio, favorendo uno sviluppo economico locale sostenibile, si compone di percorsi a piedi, in bicicletta o in barca. Nato negli anni ’90, lo “slow tourism” incarna l’idea di viaggiare con calma, scoprendo l’essenza di ogni singolo luogo in totale calma e tranquillità senza la pressione dei ritmi frenetici del turismo di massa.

Il fenomeno del South Working, infine, ha riportato molti lavoratori al Sud, contribuendo alla rigenerazione delle comunità, al ripopolamento e alla promozione di un turismo più autentico e legato all’identità territoriale.

Apical: innovazione e turismo responsabile

Apical sostiene un turismo sostenibile promuovendo l’esplorazione lenta e attiva rispettosa dell’ambiente, è infatti anche un tour operator e da sempre di occupa di far scoprire nuovi luoghi esaltandone la sua bellezza naturale senza denaturare l’ambiente, ricerca progetti che possano rispettare l’ambiente in cui viviamo e permettere all’uomo vivere un viaggio sostenibile e innovativo come progetti di ricerca di associazioni, guide esperte e tour operator etici che disegnano itinerari a piedi, in bicicletta e in barca a vela.

In merito al fenomeno del South Working supportiamo progetti di innovazione sociale attraverso percorsi personalizzati: sia che tu abbia un’idea o che tu sia un’organizzazione o abbia già un progetto, ricerca contributi per sostenere la crescita delle imprese e promuovere lo sviluppo economico e sociale nei territori.

Il turismo sostenibile come strumento di rigenerazione territoriale

Dalla riscoperta della natura e del benessere fisico alla valorizzazione della gastronomia locale, fino al recupero di spazi dismessi e alla partecipazione attiva delle comunità, il turismo può trasformarsi in una risorsa preziosa per la rigenerazione dei territori fragili.

Apical dimostra che è possibile promuovere un turismo che unisce benessere, cultura e innovazione, favorendo una crescita sostenibile. Viaggiare, così, diventa non solo scoperta, ma anche occasione di connessione profonda con con il territorio e la popolazione che lo abita.

L’attivismo e l’innovazione sociale sono il nostro focus, quindi se hai un progetto che si occupa di turismo sostenibile candida il tuo progetto!

Calendario eventi

23 Gen 18:00 – 19:00
Online
“Si può dire?” – Officina di linguaggio inclusivo e comunicazione per imprese e organizzazioni

Workshop dedicato a chi desidera utilizzare un linguaggio inclusivo nella comunicazione scritta e parlata e vuole capire come farlo bene

Tipologie: Workshop Topics: Inclusione e Diritti
Creators:
13 Feb 18:00 – 19:00
Online
Convergenza tra scuola e lavoro

Esplorare percorsi didattici innovativi in cui scuole e imprese collaborano per definire contenuti e obiettivi condivisi.

Tipologie: Workshop Topics: Contrasto alla povertà educativa
Creators:
20 Feb 18:00 – 19:00
Online
Idee che trasformano i territori

Un incontro per scoprire come trasformare e valorizzare territori e comunità marginali attraverso progetti sostenibili e innovativi. Condivideremo esperienze e progetti per regalare idee e ispirazione

Tipologie: Workshop Topics: Rigenerazione Territoriale
Creators:
06 Mar 18:00 – 19:00
Online
Lo sport come strumento di inclusione

Il sport potente strumento di inclusione sociale, capace di abbattere barriere e favorire l’integrazione di persone con diverse capacità.

Tipologie: Workshop Topics: Inclusione e Diritti
Creators:
13 Mar 18:00 – 19:00
Online
Ecosistemi culturali nelle Aree Interne

L’evento vuole esplorare l’impatto di eventi auto-organizzati in contesti fragili come quelli delle aree interne

Tipologie: Workshop Topics: Cultura e Comunità
Creators:
27 Mar 18:00 – 19:00
Online
Biofilia – Rewilding

Il tema del rewilding e del ripopolamento delle specie in via di estinzione, con un focus specifico sull’Italia.

Tipologie: Workshop Topics: Biodiversità
Creators:
03 Apr 18:00 – 19:00
Online
Tra Algoritmi e Umanità: L’AI al Servizio di un Futuro Sostenibile

L’intelligenza artificiale sta trasformando ogni aspetto delle nostre vite, dal lavoro alla società, fino all’ambiente. Ma quali sono le implicazioni etiche e le sfide legate al suo utilizzo? Come possiamo garantire che l’innovazione tecnologica sia sostenibile e rispettosa delle persone e del pianeta?

Tipologie: Workshop Topics: Tecnologia e Sostenibilità
Creators:

Scopri le persone che fanno parte di questo gruppo

Img 1510

Rigenerare Aree Rurali: Innovazione, Comunità e Sostenibilità nel Percorso di Vincenzo Riccardi

Il Viaggio di Vincenzo nel promuovere il territorio e supportare le comunità rurali
Scopri i dettagli
Buona 2

Innovazione e progettazione per il sociale: Antonio ci racconta il suo percorso

Il Viaggio di Antonio nella Progettazione per le Micro Imprese, il Turismo e l’Inclusione Sociale
Scopri i dettagli
Schermata 2024 09 10 Alle 14.53.44

Il viaggio di Stefania Manzo nella rigenerazione urbana e nell’innovazione sociale: co-progettazione e comunità

Un viaggio tra innovazione, connessioni internazionali e impatto sociale
Scopri i dettagli
Immagine Whatsapp 2023 09 09 Ore 20.10.53 (1)

Fabrizio, esperto nell’inclusione sociale e nel benessere attraverso l’attività sportiva, con un focus sul rugby inclusivo e la formazione giovanile. Sport e Inclusione: Un Progetto Sociale attraverso il Rugby. Intervista a Fabrizio Blandi.

Fabrizio, manager sportivo, racconta come sport e comunità si uniscono attraverso inclusività e formazione
Scopri i dettagli
Psx 20210102 142848.jpg 2

Federica Di Bianco: Innovazione Digitale e Valorizzazione del Patrimonio Culturale

Progettazione strategica e innovazione tecnologica per la valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale
Scopri i dettagli
Angeloni 1

Riconnettersi alla Natura: Intervista a Federico Angeloni

Un viaggio tra innovazione, connessioni internazionali e impatto sociale
Scopri i dettagli
1687439781458

Rigenerazione urbana e innovazione sociale: Intervista a Elisa Fiabane

Un impegno per la giustizia sociale e la rigenerazione delle comunità
Scopri i dettagli
62c2ab19b44ea94fec934fd4 Diedas Fellows 2021 Zeno Franchini 1

Innovazione sociale e design: abbiamo intervistato Zeno Franchini

Il Viaggio di Zeno Franchini nella Social Design per le Comunità Emarginate e i Territori Periferici
Scopri i dettagli
Whatsapp Image 2024 06 12 At 11.44.57 (2)

Il futuro del marketing digitale: intervista con Sara

La visione di Sara su come trasformare la presenza online, potenziare le competenze comunicative e promuovere l’Innovazione Sociale
Scopri i dettagli
Img 3185 (2)

Dall’Innovazione Tecnologica al Viaggio Trasformativo e Sostenibile: la Storia di Simone Rigoni e Orma

Oggi condividiamo con voi la storia di Simone Rigoni, co-fondatore di Orma, startup nel campo del turismo trasformativo e sostenibile. Da imprenditore nel settore turismo e tecnologia a visionario del viaggio consapevole, Simone ci racconta il suo percorso e la missione di Orma nel promuovere un turismo che fa innovazione sociale
Scopri i dettagli

Entra in Apical

Se hai un progetto che si occupa di questi temi e cerchi supporto per svilupparlo, puoi candidarti per uno dei nostri programmi

Compila il form

Entra in contatto con il team di Apical!