Progetto Senza Titolo 1

Crisi climatica e Biodiversità: perché agire è cruciale

Per molti anni il tema del cambiamento climatico è stato sempre sottovalutato e ignorato dall’uomo e questo ha portato oggi delle conseguenze potenzialmente irreversibili: la temperatura media globale ha raggiunto i 14,5°C, mentre solo un secolo fa si aggirava intorno ai 13,7°C e gli scienziati stimano un possibile ulteriore innalzamento di oltre 1,5°C entro il 2030.

Il riscaldamento globale è principalmente dovuto all’aumento dei gas serra causato dall’attività umana, soprattutto a causa dell’uso di combustibili fossili, dell’industria e della deforestazione. La CO₂ ha raggiunto livelli mai visti negli ultimi 200 anni, e la conseguenza è un’atmosfera sempre più calda. Le previsioni per il futuro indicano possibili scenari estremi, tra cui la desertificazione del Mediterraneo e la riduzione dei ghiacciai alpini.

L’impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità e la necessità di strategie di conservazione per proteggere ecosistemi e specie in pericolo

Molto spesso si tende a pensare al cambiamento climatico solo in funzione dei danni che porta alle attività umane, ma le sue prime vittime si trovano nei regni animale e vegetale, che subiscono gravi alterazioni nei loro habitat. Infatti, nel mondo, quasi un milione di specie animali e vegetali sono a rischio di estinzione.

Per garantire la sopravvivenza delle specie è fondamentale implementare strategie di conservazione delle aree protette, come riserve naturali e i parchi, ma, per essere efficaci devono evolversi insieme al clima, aumentando la loro resilienza agli eventi estremi e adattando la loro gestione in modo dinamico.

Biodiversità minacciata: perché è importante proteggerla

La biodiversità, ossia la varietà di vita sul nostro pianeta, è essenziale per il benessere degli ecosistemi e, di conseguenza, per la vita umana. Purtroppo, essa è minacciata da molteplici attività umane come: 

Soluzioni concrete: le iniziative di Apical

È possibile però limitare ancora i danni futuri, infatti per affrontare la crisi climatica e preservare la biodiversità è fondamentale una sinergia tra azioni individuali, collettive e istituzionali. Per Apical supportare, informare e sensibilizzare attraverso la cultura e l’educazione è un aspetto cruciale per promuovere un cambiamento. È necessario coinvolgere le comunità tramite eventi e progetti educativi e culturali per aumentare la consapevolezza collettiva e favorire un impegno concreto nella lotta ambientale.

Le iniziative sociali di Apical per sensibilizzare e mobilitare le comunità nella lotta climatica e nella protezione della biodiversità sono atti concreti per sensibilizzare la comunità nella protezione della biodiversità della salvaguardia ambientale. Tra queste vi sono, ad esempio:

L’importanza dell’impegno collettivo per affrontare la crisi climatica e costruire un futuro più sostenibile

Queste sono solo alcune delle azioni che Apical e la sua community sostengono quotidianamente e che ognuno di noi può fare per affrontare la crisi climatica e proteggere la biodiversità, è fondamentale quindi la diffusione di una cultura del rispetto ambientale e della protezione delle specie. Ogni gesto a favore dell’ambiente può contribuire a un futuro più consapevole e sostenibile, preservando non solo le specie animali e vegetali, ma anche il benessere delle generazioni future.

Calendario eventi

23 Gen 18:00 – 19:00
Online
“Si può dire?” – Officina di linguaggio inclusivo e comunicazione per imprese e organizzazioni

Workshop dedicato a chi desidera utilizzare un linguaggio inclusivo nella comunicazione scritta e parlata e vuole capire come farlo bene

Tipologie: Workshop Topics: Inclusione e Diritti
Creators:
13 Feb 18:00 – 19:00
Online
Convergenza tra scuola e lavoro

Esplorare percorsi didattici innovativi in cui scuole e imprese collaborano per definire contenuti e obiettivi condivisi.

Tipologie: Workshop Topics: Contrasto alla povertà educativa
Creators:
20 Feb 18:00 – 19:00
Online
Idee che trasformano i territori

Un incontro per scoprire come trasformare e valorizzare territori e comunità marginali attraverso progetti sostenibili e innovativi. Condivideremo esperienze e progetti per regalare idee e ispirazione

Tipologie: Workshop Topics: Rigenerazione Territoriale
Creators:
06 Mar 18:00 – 19:00
Online
Lo sport come strumento di inclusione

Il sport potente strumento di inclusione sociale, capace di abbattere barriere e favorire l’integrazione di persone con diverse capacità.

Tipologie: Workshop Topics: Inclusione e Diritti
Creators:
13 Mar 18:00 – 19:00
Online
Ecosistemi culturali nelle Aree Interne

L’evento vuole esplorare l’impatto di eventi auto-organizzati in contesti fragili come quelli delle aree interne

Tipologie: Workshop Topics: Cultura e Comunità
Creators:
27 Mar 18:00 – 19:00
Online
Biofilia – Rewilding

Il tema del rewilding e del ripopolamento delle specie in via di estinzione, con un focus specifico sull’Italia.

Tipologie: Workshop Topics: Biodiversità
Creators:
03 Apr 18:00 – 19:00
Online
Tra Algoritmi e Umanità: L’AI al Servizio di un Futuro Sostenibile

L’intelligenza artificiale sta trasformando ogni aspetto delle nostre vite, dal lavoro alla società, fino all’ambiente. Ma quali sono le implicazioni etiche e le sfide legate al suo utilizzo? Come possiamo garantire che l’innovazione tecnologica sia sostenibile e rispettosa delle persone e del pianeta?

Tipologie: Workshop Topics: Tecnologia e Sostenibilità
Creators:

Scopri le persone che fanno parte di questo gruppo

Entra in Apical

Se hai un progetto che si occupa di questi temi e cerchi supporto per svilupparlo, puoi candidarti per uno dei nostri programmi

Compila il form

Entra in contatto con il team di Apical!