11

Tecnologia e Sostenibilità: Mitigazione dei rischi sociali nell’era dell’innovazione tecnologica

La rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo rappresenta un momento straordinario nella storia dell’umanità, sono numerose le possibilità in termini di produttività, comunicazione, creatività e rapidità nell’affrontare le sfide quotidiane. Tuttavia, la velocità con cui queste innovazioni si stanno sviluppando rischia di superare la nostra capacità di comprenderle e adattarci, generando potenziali criticità che, se ignorate, potrebbero avere conseguenze significative sul piano sociale, economico e culturale.

Strumenti e strategie per affrontare i rischi dell’innovazione

Ogni innovazione porta con sé opportunità, ma anche rischi. La chiave per un progresso sostenibile è affrontare i rischi in modo sistemico, trasformandoli in opportunità.

Per fare ciò, è necessario adottare strumenti agili e flessibili, come la progettazione partecipata, ovvero un processo collaborativo che coinvolge i membri di una comunità nell’ideazione e realizzazione di progetti condivisi attraverso spazi di confronto e ascolto attivo generando empowerment nei partecipanti; ma anche tramite l’utilizzo di Future studies e Strategic foresight, discipline che forniscono strumenti per esplorare in modo sistematico i possibili scenari futuri, permettono di anticipare i cambiamenti per gestirli in modo consapevole e di Design thinking, metodologia innovativa pensata per affrontare problemi complessi attraverso un approccio creativo basata su principi di empatia, collaborazione e sperimentazione che permette alle organizzazioni di ogni settore di sviluppare soluzioni innovative che rispondano autenticamente ai bisogni degli utenti.

L’automazione e le IA stanno trasformando il mercato del lavoro, mettendo a rischio professioni tradizionali e ampliando le disparità economiche generando quindi, una disoccupazione tecnologica. Servono programmi di reskilling e upskilling per adattare le competenze ai nuovi scenari.

In contrapposizione allo sviluppo digitale la disuguaglianza tecnologica è un tema molto attuale e presente all’interno della comunità: l’accesso limitato alle tecnologie per le fasce vulnerabili accentua il divario sociale, sono quindi necessarie politiche per l’inclusività digitale per evitare nuove forme di esclusione.
La raccolta dati delle grandi piattaforme minaccia la libertà individuale ed è cruciale rafforzare la normativa sulla privacy e sensibilizzare i cittadini sulla protezione dei dati personali.

Il ruolo di Apical nell’innovazione tecnologica

Queste tematiche mirano a stimolare il dibattito, identificare tendenze emergenti, comprendere i cambiamenti nei contesti e nelle comunità, e far emergere opportunità e rischi dirompenti. Apical, promotrice dell’evoluzione tecnologica e dell’inclusività digitale, si impegna a promuovere, sostenere e informare la sua community attraverso eventi, discussioni, articoli e progetti mirati. L’obiettivo è favorire un’innovazione digitale sostenibile che generi un impatto positivo, offrendo soluzioni condivise e inclusive ponendo una particolare attenzione all’inclusione sociale e culturale, con iniziative che coinvolgano anche le fasce più vulnerabili della popolazione.

Un futuro sostenibile grazie alla tecnologia

La tecnologia può essere il ponte verso un futuro migliore, ma solo se impariamo a governarne i rischi. La sfida è complessa, ma anche entusiasmante: costruire una società dove l’innovazione sia al servizio di tutti, senza lasciare indietro nessuno. Apical sostiene proprio questo, accogliere l’innovazione ma coinvolgendo tutta la popolazione e, per riuscirci, è necessario un impegno collettivo che parta dalla consapevolezza e si traduca in azioni concrete.

Calendario eventi

23 Gen 18:00 – 19:00
Online
“Si può dire?” – Officina di linguaggio inclusivo e comunicazione per imprese e organizzazioni

Workshop dedicato a chi desidera utilizzare un linguaggio inclusivo nella comunicazione scritta e parlata e vuole capire come farlo bene

Tipologie: Workshop Topics: Inclusione e Diritti
Creators:
13 Feb 18:00 – 19:00
Online
Convergenza tra scuola e lavoro

Esplorare percorsi didattici innovativi in cui scuole e imprese collaborano per definire contenuti e obiettivi condivisi.

Tipologie: Workshop Topics: Contrasto alla povertà educativa
Creators:
20 Feb 18:00 – 19:00
Online
Idee che trasformano i territori

Un incontro per scoprire come trasformare e valorizzare territori e comunità marginali attraverso progetti sostenibili e innovativi. Condivideremo esperienze e progetti per regalare idee e ispirazione

Tipologie: Workshop Topics: Rigenerazione Territoriale
Creators:
06 Mar 18:00 – 19:00
Online
Lo sport come strumento di inclusione

Il sport potente strumento di inclusione sociale, capace di abbattere barriere e favorire l’integrazione di persone con diverse capacità.

Tipologie: Workshop Topics: Inclusione e Diritti
Creators:
13 Mar 18:00 – 19:00
Online
Ecosistemi culturali nelle Aree Interne

L’evento vuole esplorare l’impatto di eventi auto-organizzati in contesti fragili come quelli delle aree interne

Tipologie: Workshop Topics: Cultura e Comunità
Creators:
27 Mar 18:00 – 19:00
Online
Biofilia – Rewilding

Il tema del rewilding e del ripopolamento delle specie in via di estinzione, con un focus specifico sull’Italia.

Tipologie: Workshop Topics: Biodiversità
Creators:
03 Apr 18:00 – 19:00
Online
Tra Algoritmi e Umanità: L’AI al Servizio di un Futuro Sostenibile

L’intelligenza artificiale sta trasformando ogni aspetto delle nostre vite, dal lavoro alla società, fino all’ambiente. Ma quali sono le implicazioni etiche e le sfide legate al suo utilizzo? Come possiamo garantire che l’innovazione tecnologica sia sostenibile e rispettosa delle persone e del pianeta?

Tipologie: Workshop Topics: Tecnologia e Sostenibilità
Creators:

Scopri le persone che fanno parte di questo gruppo

10032022 Dsc5292 Rid (1)

Consulente in Strategia, Marketing e Sostenibilità: Supporto alla Transizione Ecotecnologica a 360°! Intervista a Antonio Di Bacco.

Antonio, dalla lunga esperienza manageriale alla consulenza freelance per promuovere un futuro sostenibile, con un focus su ambiente, sociale ed economia.
Scopri i dettagli
Angeloni 1

Riconnettersi alla Natura: Intervista a Federico Angeloni

Un viaggio tra innovazione, connessioni internazionali e impatto sociale
Scopri i dettagli
Psx 20210102 142848.jpg 2

Federica Di Bianco: Innovazione Digitale e Valorizzazione del Patrimonio Culturale

Progettazione strategica e innovazione tecnologica per la valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale
Scopri i dettagli
Img 20230321 184932

Sostenibilità a 360°: Innovazione, Inclusione e Consapevolezza. Intervista a Lorena Piccinini

Lorena, esperta di sostenibilità, condivide la sua visione su natura, inclusione e innovazione sociale per un futuro più equo e consapevole
Scopri i dettagli
Whatsapp Image 2024 06 03 At 12.24.31 Pm

Rigenerare il territorio: L’impegno di Valentino Grossi per l’innovazione e l’attivismo giovanile

Dal digitale all’attivismo civico: come Valentino Grossi sta trasformando il suo paese e coinvolgendo i giovani per un futuro sostenibile
Scopri i dettagli
Whatsapp Image 2024 06 12 At 11.44.57 (2)

Il futuro del marketing digitale: intervista con Sara

La visione di Sara su come trasformare la presenza online, potenziare le competenze comunicative e promuovere l’Innovazione Sociale
Scopri i dettagli
62c2ab19b44ea94fec934fd4 Diedas Fellows 2021 Zeno Franchini 1

Innovazione sociale e design: abbiamo intervistato Zeno Franchini

Il Viaggio di Zeno Franchini nella Social Design per le Comunità Emarginate e i Territori Periferici
Scopri i dettagli

Entra in Apical

Se hai un progetto che si occupa di questi temi e cerchi supporto per svilupparlo, puoi candidarti per uno dei nostri programmi

Compila il form

Entra in contatto con il team di Apical!