Costruire connessioni attraverso la cultura. Intervista ad Ana Maria Andrusca.
comunicazione culturale Innovazione sociale rigenerazione dei territori solar
Unire persone e territori attraverso l'arte.
Ana si occupa di comunicazione culturale e progettazione del territorio, con un approccio che unisce creatività, partecipazione sociale e valorizzazione delle comunità locali, in particolare nel Sud Est siciliano. Attraverso progetti che raccontano luoghi e persone, promuove esperienze che coniugano identità, sostenibilità e innovazione sociale.
Spinta dalla volontà di creare legami reali e dare voce a ciò che spesso passa inosservato, Ana porta nella nostra community la capacità di trasformare storie e idee in progetti concreti, generando valore umano, inclusione e senso di appartenenza nei territori.
Ciao Ana, ci racconti in breve chi sei, di cosa ti occupi, del tuo lavoro e dei tuoi progetti?
Mi occupo di comunicazione culturale, progettazione e valorizzazione del territorio. Attraverso l’arte, la fotografia e il racconto, cerco di creare connessioni tra persone, luoghi e comunità, promuovendo esperienze che uniscono creatività, identità locale e partecipazione sociale. Lavoro a progetti che mettono al centro la cultura come strumento di crescita collettiva, con particolare attenzione alla sostenibilità, all’inclusione e alla narrazione autentica dei territori.
Come mai hai deciso di intraprendere questo percorso? Che cosa ti motiva e ti interessa veramente?
Mi motiva la possibilità di creare connessioni reali attraverso la cultura e la comunicazione. Credo nel potere delle storie, dell’arte e dei progetti condivisi di generare consapevolezza, appartenenza e cambiamento. Ho scelto questo percorso perché sento il bisogno di valorizzare ciò che spesso passa inosservato, i luoghi, le persone, le esperienze quotidiane, e trasformarlo in qualcosa che possa ispirare e unire. È un modo per restituire bellezza, senso e voce ai territori e alle comunità.
Quali sono le criticità più importanti nel tuo territorio?
Nel territorio di Modica e più in generale nel Sud Est siciliano, una delle criticità principali è la mancanza di rete tra le realtà culturali, sociali e istituzionali. Esistono molte energie e iniziative, ma spesso non dialogano tra loro e faticano a diventare progetti strutturati e duraturi. A questo si aggiungono la scarsa valorizzazione delle risorse locali, la fuga dei giovani e una difficoltà nel coniugare tradizione e innovazione. C’è bisogno di una visione condivisa che metta al centro la cultura, la partecipazione e la cura del territorio come strumenti di sviluppo reale.
Nel tuo territorio cosa dovrebbe portare l’innovazione sociale per generare un vero cambiamento?
L’innovazione sociale dovrebbe portare nuove forme di collaborazione tra cittadini, istituzioni e associazioni, basate su fiducia e partecipazione attiva. Serve a rigenerare il senso di comunità, valorizzando i talenti locali e mettendo in rete persone e idee. Solo così si può generare un vero cambiamento: rendendo la cultura, la solidarietà e la sostenibilità strumenti quotidiani di crescita collettiva e non eccezioni.
Quale contributo porti alla nostra comunità? (Apical/Solar)
Mi piacerebbe portare sensibilità, ascolto e visione creativa. Credo molto nel lavoro di gruppo come spazio di crescita reciproca e mi piace costruire connessioni autentiche tra persone e idee. Porterei la mia esperienza nella comunicazione culturale e sociale, ma soprattutto la capacità di trasformare le storie e le esperienze vissute in progetti che generano valore umano e collettivo.
Cosa vedi nel futuro dell’innovazione sociale?
Più inclusione per persone con disabilità.
Che consigli daresti a una persona che vuole intraprendere una strada simile alla tua?
Di crearsi una corazza forte e lavorare per rafforzare il proprio carattere.
Ana fa parte del gruppo Solar, il gruppo di attivistɜ che si riunisce online ogni mercoledì per decidere le iniziative e la linea editoriale della nostra community.
Se ti riconosci nella storia di Ana e vuoi unirti alla nostra community, prenota una call conoscitiva con il nostro team: aiutaci a far crescere l’attivismo e l’innovazione sociale in Italia attraverso contenuti, politiche e progetti concreti 👇
Compila il form
Entra in contatto con il team di Apical!