Ornella, una ricercatrice sociale di marketing, facilitatrice e formatrice che ha fatto dell’ascolto e della creazione di relazioni il cuore della sua professione. Con un approccio creativo e un impegno costante nel reperire risorse e sviluppare progetti, Ornella si dedica alla costruzione di un futuro più equo e collaborativo. Nella sua esperienza a Milano, affronta le sfide sociali ed economiche, portando avanti un lavoro che punta all’inclusione e al miglioramento delle condizioni di vita delle persone. In questa intervista, Ornella ci racconta il suo percorso, le motivazioni che l’hanno spinta a intraprendere questa strada e la sua visione dell’innovazione sociale come strumento di cambiamento reale.
Ciao Ornella ci racconti in breve chi sei, di cosa ti occupi, del tuo lavoro e dei tuoi progetti?
Sono Ricercatrice sociale di marketing, facilitatrice e formatrice che ha fatto dell’ascolto delle persone la sua professione, della sua abilità nel tessere e attivare relazioni il veicolo per facilitare la nascita di idee di piccoli e grandi gruppi, della sua creatività e vulcanica produzione di idee lo sviluppo di progetti, del reperimento di risorse economiche una strada per la ricerca di bandi e relativa progettazione. Sempre tutto con il sorriso.
Come mai hai deciso di intraprendere questo percorso? Che cosa ti motiva e ti interessa veramente?
Ciò che mi motiva e interessa realmente è la condivisione di valori che rendono il lavoro etico e coerente con un proposito ecosistemico.
Dove vivi e lavori?
Vivo e lavoro a Milano, Lombardia.
Quali sono le criticità più importanti nel tuo territorio? (la regione in cui vivi)
Sicuramente le disuguaglianze sociali, la difficoltà economica dovuta al caro vita della città e la difficoltà di curare la propria salute
Nel tuo territorio cosa dovrebbe portare l’innovazione sociale per generare un vero cambiamento?
Sarebbe fondamentale introdurre spazi di ascolto e di sostegno reciproco, una volta compresi e mappati i problemi delle persone.
Quale contributo porti alla nostra comunità? (Apical/Solar)
Offro percorsi di ascolto delle persone attraverso tecniche di ascolto individuale o colloqui di gruppo e facilitazione per la nascita di nuove idee attraverso tecniche creative e di partecipazione.
Cosa vedi nel futuro dell’innovazione sociale?
Vedo la possibilità di recuperare una dimensione più umana della vita.
Che consigli daresti a una persona che vuole intraprendere una strada simile alla tua?
Consiglio di mettere a fattore comune le proprie competenze per impegnarsi in modo collettivo nel cambiamento.
Se ti riconosci nella storia di Ornella e vuoi unirti alla nostra community, prenota una call conoscitiva con il nostro team!