Webinar

Aree interne e rigenerazione. L’Italia «minore» che rifiorisce

Rigenerazione Territoriale

Data inizio

25-09-2025

Data fine

25-09-2025

Ora inizio

18:00

Ora fine

19:00
Viaggio nell’Italia interna, alla scoperta di territori e comunità «marginali» che progettano la loro rigenerazione urbana-socioeconomica-demografica. E rifioriscono.
Plenaria Estiva (1)

L’Italia delle cosiddette Aree Interne si estende per oltre la metà del territorio nazionale. Già solo questo dato può fornire un’idea immediata di quanto strategico dovrebbe essere il peso di questi territori, ad oggi invece posti solo in fondo all’agenda politica. Il Belpaese dei territori marginali (che, in realtà non sono marginali affatto) può e deve rifiorire attraverso interventi corali, progettualità condivise e lungimiranti. Esperienze di successo ci dicono quanto sia importante generare sinergie tra pubblico e privato in grado di innescare processi di rigenerazione sostenibile. Per farlo, e cambiare finalmente le cose, comunità, amministratori ed imprenditori dovrebbero concedersi un minimo di “rischio” e scommettere seriamente sul domani di questi territori, progettandolo. E cominciare a percorrere nuove strade con fiducia. È in gioco il destino di un pezzo fondamentale del nostro Paese.

Chi è Salvatore Settecasi

Dopo la laurea in Architettura e il master di II livello in “Conservazione e riuso del costruito”, Salvatore ha lavorato presso lo studio Marco Dezzi Bardeschi di Milano e in altri studi a Milano e Pavia. Dal 2007 al 2021, ha lavorato in Arup, una società inglese presente a livello globale, su progetti multidisciplinari internazionali (Cina, Cile, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Camerun, Irlanda, Turchia, Andorra, Malta, etc.) alle varie scale, sviluppando competenze in particolare nella rigenerazione urbana. Dal 2022, si dedica a progetti di rigenerazione e recupero, in particolare per le aree interne italiane, contribuendo allo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

Altre informazioni qui:

www.ssarchitettura.it