Apical Days: Torino

Tre giorni di incontri su lavoro, attivismo e innovazione sociale insieme alle realtà più interessanti di Torino e del Piemonte
2404

Dopo il successo a Palermo, gli Apical Days tornano a Torino dal 10 al 12 Ottobre 2025. Tre giorni di incontri su lavoro, attivismo e innovazione sociale, insieme alle realtà più interessanti di Torino e del Piemonte, per discutere di riconoscimento sociale e sostenibilità delle professioni che generano impatto positivo sulla società.
Se vivi o lavori a Torino e ti occupi di innovazione sociale, educazione, inclusione, rigenerazione urbana, sostenibilità, questo evento parla di te.

Unisciti a noi per un evento imperdibile

 
Pxl 20241026 135853717

In breve

Quest’anno gli Apical Days diventano il cuore di una piattaforma condivisa che unisce Afrovision Festival e Torino Music Meeting: un’esperienza internazionale, vibrante e plurale fatta di incontri, musica, cultura e attivismo.

Porteremo al centro il tema del lavoro come forma di attivismo, partendo da una proposta nata all’interno della rete SOLAR, grazie a una partecipante che ci ha invitati a unire le forze con il suo festival.

Tre giorni di talk, laboratori, concerti e momenti collettivi per discutere di precarietà strutturale, diritti e nuove forme di tutela, attraversando mondi interconnessi: cultura, ricerca, terzo settore, arti performative e rigenerazione urbana.

A chi è rivolto

A professionistə, creativə, attivistə, educatori e educatrici, ricercatori e ricercatrici, artistə e innovatori e innovatrici sociali.

Se il tuo lavoro migliora la società, anche tu sei un attivista.

Qui troverai uno spazio per condividere idee, fare rete e costruire insieme pratiche di cambiamento, con uno sguardo locale e internazionale.

Senza Nome
Senza Nome 2

Come funziona

Gli Apical Days non si guardano: si vivono.

Partecipa a tavoli tematici, talk, workshop, concerti e momenti informali. Non si tratta solo di ascoltare, ma di discutere, proporre soluzioni e agire insieme.

Il percorso culmina in un manifesto collettivo, un impegno concreto per riconoscere il lavoro che genera impatto positivo e per migliorare le condizioni di chi fa innovazione sociale ogni giorno.

Dove siamo

Torino diventa la casa di chi usa il proprio lavoro per cambiare le cose. Scopri le location in cui insieme faremo attivismo, cultura e trasformazione sociale.

24 04
24 04 (2)
24 04 (3)
24 04 (4)

Partecipa agli Apical Days Torino 2025

1

Compila il form

Inserisci i tuoi dati e leggi la mail con le informazioni complete sul programma

2

Conferma la registrazione

Compila il form per confermare la tua partecipazione agli Apical Days

3

Ci vediamo a Torino

Partecipa a tre giorni di confronto, immaginazione e costruzione collettiva

 

Cosa ti aspetta

Spazi e momenti pensati per chi vuole generare cambiamento

In rete con

Group 82

Partecipa agli Apical Days Torino 2025

Perchè partecipare agli Apical Days Torino 2025?

Partner e Ospiti di rilievo

Agli Apical Days non ascolterai solo “storie di successo”, ma testimonianze di chi ogni giorno fa attivismo attraverso il proprio lavoro, spesso senza tutele e con risorse limitate.

Ospiteremo organizzazioni, attivistə, ricercatori e innovatori sociali che hanno trasformato competenze in impatto concreto, affrontando precarietà e assenza di riconoscimento. Queste voci non si limiteranno a raccontare: porteranno proposte e visioni per cambiare il sistema.

E5dc7121 0a24 4436 9c85 5725a67a37d4
Photo 5829993083402569377 Y

Networking di valore

Chi lavora per il bene comune spesso lo fa in solitudine, intrappolato tra scadenze e contratti fragili. Agli Apical Days creiamo spazi per incontrare persone e organizzazioni che condividono le stesse sfide, per riconoscersi a vicenda e costruire reti di mutuo sostegno.

Dal confronto informale durante un aperitalk alle assemblee plenarie, il networking qui non è scambio di biglietti da visita: è trovare alleati per battaglie comuni.

Contenuti concreti

L’ispirazione è importante, ma non basta. Per questo ogni talk, workshop o tavolo tematico degli Apical Days è pensato per darti strumenti concreti: come rivendicare diritti, come migliorare le proprie condizioni lavorative, come far emergere il valore sociale del proprio lavoro anche davanti alle istituzioni. Vogliamo che tu torni a casa con idee e pratiche che possano essere messe in campo subito.

Pxl 20241026 162403642.mp
Dsc 1193

Una comunità viva

Gli Apical Days sono l’occasione per entrare in contatto con la vibrante community di Apical, un network radicato in Italia che promuove attivismo, innovazione e impatto positivo.

Qui nascono progetti condivisi, partenariati duraturi, e si costruiscono percorsi concreti per crescere insieme: sia come professionistə, sia con la tua organizzazione.

Pxl 20241026 163012707.mp Small
14
Pxl 20241026 130621836 Small
Hero.003
Pxl 20241026 141606127.mp 720
1

Se il tuo lavoro migliora la società, anche tu sei un attivista

L’evento per chi lavora ogni giorno per un futuro più giusto

Il lavoro è attivismo Non tutti i lavori sono uguali Serve un riconoscimento pubblico Quali diritti per chi si prende cura? Attivismo è per tuttə

Il lavoro è attivismo

In Italia, migliaia di persone usano le proprie competenze per generare impatto positivo.

Educazione, inclusione, rigenerazione dei territori, ricerca, lotta alla povertà culturale e climatica sono solo alcune delle forme di attivismo quotidiano. Ma il loro valore resta invisibile.

Dsc 1447 2

Non tutti i lavori sono uguali

È giusto trattare allo stesso modo chi costruisce armi e chi lavora per il Bene Comune? Chi lavora nel sociale è spesso precario, sottopagato, invisibile. Eppure tiene in piedi le nostre comunità. Serve una nuova equità, che riconosca e valorizzi le missioni sociali.

Dsc 1447 2

Serve un riconoscimento pubblico

Le politiche pubbliche non possono essere neutrali. Fiscalità, incentivi, accesso al credito, tutele: tutto dovrebbe essere modulato anche in base all’impatto sociale. Chiediamo un trattamento preferenziale per chi lavora per il bene di tuttə.

Dsc 1447 2

Quali diritti per chi si prende cura?

Chi lavora per l’inclusione, l’educazione, la coesione sociale ha diritto a tutele, contratti dignitosi e strumenti per progettare il proprio futuro. Non possiamo più accettare che la qualità della vita venga sacrificata sull’altare della precarietà.

Dsc 1447 2

Attivismo è per tuttə

Chi lavora per il Bene Comune non può essere lasciato solo. Servono diritti, garanzie e strumenti concreti di protezione sociale per lavorare bene, senza sacrificare la qualità della propria vita né accettare il precariato come unica opzione possibile.

Se il lavoro può essere una forma di attivismo, allora ogni persona può diventare un’attivista. Come rendere possibile questa trasformazione? 

Dsc 1447 2

Unisciti a noi

Partecipa all’evento o iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti e il report finale