Rigenerazione urbana e architettura: Intervista a Salvatore Settecasi
Innovazione sociale rigenerazione dei territori solar
L'approccio “light touch” nella rigenerazione dei centri minori italiani
Salvatore Settecasi, architetto con una lunga esperienza nel campo della rigenerazione urbana, è il fondatore di SSA, un’organizzazione dedicata allo sviluppo di progetti rigenerativi. Con un background internazionale e una metodologia rispettosa dei contesti locali, Salvatore ci ha raccontato del suo lavoro, delle sue motivazioni e delle sfide nel suo territorio.
Ciao Salvatore ci racconti in breve chi sei, di cosa ti occupi, del tuo lavoro e dei tuoi progetti?
Ciao! Mi chiamo Salvatore e sono un architetto con un Master in Conservazione e Riuso del Costruito, Project Manager e coautore di una ricerca sulla rigenerazione dei borghi europei sviluppata con la società Arup. Mi dedico alla rigenerazione di centri “minori” e dei loro territori, partendo dalla loro lettura conoscitiva, dai fabbisogni e dal potenziale.
La mia metodologia operativa si riassume con il termine “light touch”: un atteggiamento progettuale rispettoso, basato sull’ascolto dei contesti e sull’uso di gesti architettonici misurati e riconoscibili, capaci di valorizzare gli ambiti del progetto, rafforzandone l’identità e dotandoli di nuovi significati.
SSA nasce con l’obiettivo di supportare enti, associazioni, imprese e privati nello sviluppo di progetti rigenerativi. Questo grazie alla ventennale esperienza nel campo della rigenerazione urbana maturata a livello globale.
Come mai hai deciso di intraprendere questo percorso? Che cosa ti motiva e ti interessa veramente?
Avendo avuto la possibilità di lavorare su progetti e in contesti di grande interesse e sempre diversi, sia italiani che internazionali, ho acquisito quelle esperienze e competenze che mi consentono di affrontare le sfide, spesso complesse, della rigenerazione con serietà ma anche con curiosità ed entusiasmo. Il mio obiettivo è elaborare e realizzare progetti di architettura e rigenerazione urbana, in particolare nei centri minori delle aree interne italiane, anche attraverso la predisposizione di progetti strategici legati a bandi italiani ed europei.
Dove vivi e lavori?
Vivo e lavoro a Cava Manara, in provincia di Pavia.
Quali sono le criticità più importanti nel tuo territorio? (la regione in cui vivi)
Fare networking talvolta risulta complesso.
Nel tuo territorio cosa dovrebbe portare l’innovazione sociale per generare un vero cambiamento?
Nel mio territorio, l’innovazione sociale dovrebbe portare ad una maggiore partecipazione “dal basso”, anche attraverso un uso più consapevole del digitale.
Quale contributo porti alla nostra comunità? (Apical/Solar)
Tra i principali skills che ho maturato nel corso di questi 20 anni ci sono la progettazione architettonica e urbana, la conservazione e il riuso del costruito, la pianificazione strategica e il project management. Queste competenze mi consentono di affrontare con efficacia le sfide della rigenerazione urbana, offrendo soluzioni innovative e sostenibili.
Cosa vedi nel futuro dell’innovazione sociale?
Vedo un ruolo sempre più centrale per l’innovazione sociale e un approccio maggiormente reticolare.
Che consigli daresti a una persona che vuole intraprendere una strada simile alla tua?
Studia, viaggia, sogna, combatti!
Grazie alla dedizione e all’esperienza di professionisti come Salvatore Settecasi, il futuro della rigenerazione urbana appare promettente, capace di valorizzare le identità locali e di dotarle di nuovi significati.
Se ti riconosci nella storia di Salvatore e vuoi unirti alla nostra community, prenota una call conoscitiva con il nostro team!
Compila il form
Entra in contatto con il team di Apical!