Progetto Senza Titolo 1

Crisi climatica e Biodiversità: perché agire è cruciale

Per molti anni il tema del cambiamento climatico è stato sempre sottovalutato e ignorato dall’uomo e questo ha portato oggi delle conseguenze potenzialmente irreversibili: la temperatura media globale ha raggiunto i 14,5°C, mentre solo un secolo fa si aggirava intorno ai 13,7°C e gli scienziati stimano un possibile ulteriore innalzamento di oltre 1,5°C entro il 2030.

Il riscaldamento globale è principalmente dovuto all’aumento dei gas serra causato dall’attività umana, soprattutto a causa dell’uso di combustibili fossili, dell’industria e della deforestazione. La CO₂ ha raggiunto livelli mai visti negli ultimi 200 anni, e la conseguenza è un’atmosfera sempre più calda. Le previsioni per il futuro indicano possibili scenari estremi, tra cui la desertificazione del Mediterraneo e la riduzione dei ghiacciai alpini.

L’impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità e la necessità di strategie di conservazione per proteggere ecosistemi e specie in pericolo

Molto spesso si tende a pensare al cambiamento climatico solo in funzione dei danni che porta alle attività umane, ma le sue prime vittime si trovano nei regni animale e vegetale, che subiscono gravi alterazioni nei loro habitat. Infatti, nel mondo, quasi un milione di specie animali e vegetali sono a rischio di estinzione.

Per garantire la sopravvivenza delle specie è fondamentale implementare strategie di conservazione delle aree protette, come riserve naturali e i parchi, ma, per essere efficaci devono evolversi insieme al clima, aumentando la loro resilienza agli eventi estremi e adattando la loro gestione in modo dinamico.

Biodiversità minacciata: perché è importante proteggerla

La biodiversità, ossia la varietà di vita sul nostro pianeta, è essenziale per il benessere degli ecosistemi e, di conseguenza, per la vita umana. Purtroppo, essa è minacciata da molteplici attività umane come: 

Soluzioni concrete: le iniziative di Apical

È possibile però limitare ancora i danni futuri, infatti per affrontare la crisi climatica e preservare la biodiversità è fondamentale una sinergia tra azioni individuali, collettive e istituzionali. Per Apical supportare, informare e sensibilizzare attraverso la cultura e l’educazione è un aspetto cruciale per promuovere un cambiamento. È necessario coinvolgere le comunità tramite eventi e progetti educativi e culturali per aumentare la consapevolezza collettiva e favorire un impegno concreto nella lotta ambientale.

Le iniziative sociali di Apical per sensibilizzare e mobilitare le comunità nella lotta climatica e nella protezione della biodiversità sono atti concreti per sensibilizzare la comunità nella protezione della biodiversità della salvaguardia ambientale. Tra queste vi sono, ad esempio:

L’importanza dell’impegno collettivo per affrontare la crisi climatica e costruire un futuro più sostenibile

Queste sono solo alcune delle azioni che Apical e la sua community sostengono quotidianamente e che ognuno di noi può fare per affrontare la crisi climatica e proteggere la biodiversità, è fondamentale quindi la diffusione di una cultura del rispetto ambientale e della protezione delle specie. Ogni gesto a favore dell’ambiente può contribuire a un futuro più consapevole e sostenibile, preservando non solo le specie animali e vegetali, ma anche il benessere delle generazioni future.

Calendario eventi

Al momento non ci sono contenuti per questa sezione 🙁

Scopri le persone che fanno parte di questo gruppo

Img 20230321 184932

Sostenibilità a 360°: Innovazione, Inclusione e Consapevolezza. Intervista a Lorena Piccinini

Lorena, esperta di sostenibilità, condivide la sua visione su natura, inclusione e innovazione sociale per un futuro più equo e consapevole
Scopri i dettagli
10032022 Dsc5292 Rid (1)

Consulente in Strategia, Marketing e Sostenibilità: Supporto alla Transizione Ecotecnologica a 360°! Intervista a Antonio Di Bacco.

Antonio, dalla lunga esperienza manageriale alla consulenza freelance per promuovere un futuro sostenibile, con un focus su ambiente, sociale ed economia.
Scopri i dettagli
Federico Angeloni 2

Riconnettersi alla Natura: Intervista a Federico Angeloni

Un viaggio tra innovazione, connessioni internazionali e impatto sociale
Scopri i dettagli
62c2ab19b44ea94fec934fd4 Diedas Fellows 2021 Zeno Franchini 1

Innovazione sociale e design: abbiamo intervistato Zeno Franchini

Il Viaggio di Zeno Franchini nella Social Design per le Comunità Emarginate e i Territori Periferici
Scopri i dettagli
Prova

Wonder: Sustaining What Sustains Us

La giornata mondiale degli oceani ci invita a meravigliarci di ciò che ci sostiene, per imparare a proteggerlo.
Scopri i dettagli
Prova (1)

Overshoot Day: il nostro debito con la terra arriva domani

È il momento di cambiare rotta.
Scopri i dettagli
Pexels Photo 2739664

Cosa succederà alla COP30 in Amazzonia?

Mentre si discute di ambiente, si rischia di distruggere uno dei suoi simboli più preziosi.
Scopri i dettagli
Prova

Vogliono cambiare la legge sulla Caccia.. e non in meglio.

Un cambio di rotta che potrebbe avere gravi conseguenze per gli ecosistemi.
Scopri i dettagli
Senza Nome

Il Lupo non è più “rigorosamente protetto” in Europa

Declassamento della protezione del lupo: un errore che può costare caro
Scopri i dettagli
Screenshot 2025 04 01 123441

La perdita di biodiversità al mondo ha raggiunto livelli allarmanti

Un impegno concreto per la biodiversità: finanziamenti, monitoraggio e giustizia climatica dalla COP16 bis di Roma
Scopri i dettagli
Senza Nome

Innovazione e Sostenibilità: Un Viaggio attraverso i Territori e le Comunità Dalla Foresta alla Comunità: Il Percorso verso la Sostenibilità e l’Innovazione Sociale. Intervista a Lucio Vaira

Lucio, fondatore di Walden s.r.l., ci racconta il suo impegno nella valorizzazione delle risorse naturali e nella rigenerazione delle aree rurali.
Scopri i dettagli
Senza Nome

Luoghi rigenerativi e come costruirli: la storia di In our Garden

Permacultura, turismo trasformativo e innovazione rurale: il modello rigenerativo di In our Garden
Scopri i dettagli
 

Anche tu ti occupi di questi temi?

Entra in Apical e scopri cosa possiamo fare insieme

 
Se hai bisogno di supporto Se vuoi collaborare con noi Se vuoi progettare con noi
Icon Esperienza Cosa Farai

Cresci con noi

Ottieni supporto per il tuo progetto

Se guidi un’organizzazione o hai un’idea per un nuovo progetto da sviluppare puoi ottenere il nostro supporto per raggiungere i tuoi obiettivi. In Apical aiutiamo persone e organizzazioni a raccogliere fondi e a crescere, ci piace costruire partnership di lungo periodo e a volte entriamo anche in società nei progetti. Leggi la guida ai programmi Apical e prenota un meet con il nostro team

Pxl 20241026 130621836 Small
Icon Esperienza Cosa Farai

Lavora con noi

Porta le tue competenze in Apical

Se sei freelance e vuoi collaborare a progetti capaci di generare impatto concreto sulla società e sul clima puoi entrare nel nostro network e fare attivismo con noi. Siamo sempre alla ricerca di persone che si occupino di formazione, design, sviluppo tecnologico, marketing, strategia, comunicazione, gestione dati e molto altro

Fissa un meet e raccontaci come possiamo fare attivismo insieme

22
Icon Esperienza Cosa Farai

Progetta con noi

Fai Progettazione e Attivismo in Apical

Se ti occupi di progettazione europea o nazionale o di finanza agevolata e vuoi collaborare a progetti con un reale impatto su società e clima entra a far parte del nostro gruppo Progettazione e Attivismo. Ogni mese analizziamo nuove opportunità e formiamo team che lavorano concretamente per spingere in avanti gli obiettivi della community Apical

Pxl 20241026 162707258 Small

Compila il form

Entra in contatto con il team di Apical!