SICILIA – Wild Etna
SICILIA – Wild Etna
Unisci a Gabriale Scrofani (aka @ethoshock), divulgatore scientifico in questo cammino in Sicilia che ti porterà a dormire sull'Etna. Scopri un microcosmo che impatta il paesaggio e la cultura di tutta l'isola ed i suoi abitanti da sempre.
Sicilia
a partire da 635,00 €
23 Aprile 2025
Gruppo
Apprendi
6 giorni - 5 notti
5 min - 10 max
Primavera
Overview

Wild Etna
Unisci a Gabriale Scrofani (aka @ethoshock), divulgatore scientifico in questo cammino in Sicilia che ti porterà a dormire sull'Etna. Scopri un microcosmo che impatta il paesaggio e la cultura di tutta l'isola ed i suoi abitanti da sempre.Cosa farai
Cosa farai
Wild Etna: Un viaggio tra natura e cultura sull'EtnaCos'è incluso?
- 3 notti in hotel/ostello 2-3 stelle + 2 notti in tenda.
- 5 colazioni, 4 pranzi, 5 cene.
- Transfer da Catania città a Paternò e da Randazzo a Catania città. Tutti gli altri trasferimenti saranno effettuati a piedi.
- Trekking guidato lungo il tratto etneo della Via Fabiara, comprensivo di attrezzatura da trekking (tende, bastoncini, caschi, fiere) e organizzazione logistica completa.
- Supporto da parte di un coordinatore ORMA durante l'intero viaggio.
- Assicurazione medica e bagaglio
La quota non comprende
- Pranzi e cene, salvo diversa indicazione
- Tassa comunale
- iaggio da e per l'aeroporto di Catania. Transfer dall'aeroporto di Catania alla città di Catania e viceversa.
- Assicurazione annullamento viaggio
- Tutto ciò che non è specificato alla voce "Cosa è incluso"
Alloggio
Genera impatto
Impatto sulla popolazione e sulla comunità locale
Il viaggio favorisce la sensibilizzazione sulla protezione dell’ambiente etneo, promuovendo il turismo sostenibile. I partecipanti esplorano il vulcano a piedi, riducendo l’impatto ecologico e supportando le comunità locali come Paternò, Adrano e Randazzo, attraverso il coinvolgimento con la loro cultura e tradizione.consapevolezza ecologica
Il trekking stimola una connessione profonda con la natura, favorendo la consapevolezza ambientale e il superamento dei propri limiti. L’esperienza condivisa crea legami tra i partecipanti e li incoraggia a riflettere sul loro rapporto con l’ambiente, ispirandoli a prendersi cura della natura.Programma
Giorno 1: Arrivo in Sicilia e sistemazione
Il punto d’incontro è a Catania, presso la Stazione Centrale, entro le 13:00. Goditi un pranzo (non incluso) prima di fare una breve corsa in metropolitana per Nesima, dove una navetta ti porterà a Paternò. Una volta lì, ti sistemerai nel primo ostello e trascorrerai la serata a conoscere i tuoi compagni di viaggio e a prepararti per l’inizio del trekking il giorno successivo.
Giorno 2: Inizio del Trek da Paternò ad Adrano
La giornata inizia con una partenza mattutina dall’ostello. Questo tratto di 15,2 km offre una vista mozzafiato sull’Etna mentre attraversi aree urbanizzate con molte opportunità di riposo. La salita è dolce ma costante e raggiunge i 561 metri sul livello del mare. L’arrivo ad Adrano è previsto nel primo pomeriggio. La serata sarà trascorsa rilassandovi e ricaricandovi nel secondo ostello, il momento perfetto per fare il pieno di energia e provviste per la prossima tappa del viaggio.
Giorno 3: da Adrano all’Etna
La mattinata inizia con un incontro alle 8:00 con la guida dell’Etna Daniele Corso, che vi condurrà nel parco vulcanico. Durante il trekking di 13 km con un dislivello di 700 metri, esploreremo crateri spenti, attraverseremo paesaggi mozzafiato e arriveremo a Piano dei Grilli. La giornata terminerà al rifugio Monte Ruvolo, dove allestiremo il primo bivacco sotto le stelle per la notte. Le tende saranno fornite dall’organizzazione.
Giorno 4: Esplorazione dell’Etna
Un’intera giornata dedicata all’esplorazione del cuore dell’Etna. Durante il trekking di 9,5 km con un dislivello di 500 metri, avrai la possibilità di ammirare querce secolari che hanno resistito alle colate laviche, una testimonianza della resilienza della natura. Equipaggiati con caschi, bastoncini da trekking e altri attrezzi tecnici, scoprirai grotte nascoste e paesaggi mozzafiato e ultraterreni. La giornata terminerà al rifugio Bosco di Maletto, uno dei più remoti del vulcano, dove trascorreremo la notte sotto un cielo stellato che mette in risalto la grandiosità dell’Etna.
Giorno 5: Discesa a Randazzo
Svegliati presto per iniziare la discesa verso la città medievale di Randazzo. Passeggia per le sue strade acciottolate e ammira il suo fascino storico prima di prepararti per il ritorno a Catania in auto o con un mezzo condiviso. Saluta i tuoi compagni di viaggio al termine del viaggio.
Giorno 6: Ritorno a Catania e addio
La giornata inizia presto, con una partenza all’alba per prendere l’autobus delle 7:00 o delle 7:30. Tra circa due ore arriveremo a Catania, segnando la fine ufficiale del nostro viaggio. Per chi fosse interessato, ci sarà l’opportunità di esplorare la città e le sue attrazioni. Entro l’ora di pranzo, tutti saranno liberi di partire, con affettuosi saluti fino alla prossima avventura!

