KENYA – Tra natura, animali e comunità
KENYA – Tra natura, animali e comunità
Con Filippo Piluso (@fill_pill), divulgatore ambientale e standup comedian, vivrai un’esperienza unica: una settimana di volontariato con le comunità locali, incontri con progetti che generano un impatto concreto e un safari a basso impatto per ammirare la natura nel rispetto dell’ambiente.Un viaggio che unisce consapevolezza, risate e lezioni che ti porterai dentro per sempre. Perché viaggiare non è solo vedere posti nuovi, ma cambiare il modo in cui li guardiamo.
Kenya
a partire da 2.450,00 €
22 Luglio 2025
Gruppo
Apprendi
13 giorni - 12 notti
5 min - 15 max
Estate
Overview

Tra Natura, Animali e Comunità
Con Filippo Piluso (@fill_pill), divulgatore ambientale e standup comedian, vivrai un’esperienza unica: una settimana di volontariato con le comunità locali, incontri con progetti che generano un impatto concreto e un safari a basso impatto per ammirare la natura nel rispetto dell’ambiente.Un viaggio che unisce consapevolezza, risate e lezioni che ti porterai dentro per sempre. Perché viaggiare non è solo vedere posti nuovi, ma cambiare il modo in cui li guardiamo.Cosa farai
Cosa farai
Kenya: Tra Natura, Comunità e SostenibilitàCos'è incluso?
- Allogio: 12 pernottamenti in airbnb/cottage/ecovilla.
- Trasporto: Taxi da/per aeroporti, tutti gli spostamenti interni con driver privati e volo interno da Nairobi a Malindi.
- Attività: Attività di volontariato, safari di mezza giornata all'interno del Nairobi National Park, safari a Crescent Island, visita delle organizzazioni Ocean Sole, Kazuri Beads Factory e visita al Turtle Rehabilitation Centre.
- Altro: Supporto da parte di un coordinatore ORMA durante l'intero viaggio
- Assicurazione: Assicurazione medica e bagaglio
La quota non comprende
- Cibo: Tutti i pasti - faremo una cassa comune una volta arrivati
- Alloggio: Tassa di soggiorno
- Trasporto: Volo internazionale A/R per Nairobi
- Attività: Safari in bicicletta all’Hell’s Gate (facoltativo).
- Altro: Assicurazione annullamento viaggio
- Tutto ciò che non è specificato alla voce «Cosa è incluso»
Alloggio
Genera impatto
Impatto sociale e ambientale
Questo viaggio contribuisce direttamente alle comunità locali, grazie al volontariato con Awani Kizito’s Project of Hope, dove i partecipanti supportano i bambini nelle loro necessità quotidiane. Inoltre, le visite a Ocean Sole e Kazuri Beads Factory promuovono la sostenibilità ambientale e l’empowerment femminile, creando impatti positivi duraturi sulla comunità.trasformazione consapevole
I partecipanti vivono una trasformazione personale, confrontandosi con le realtà sociali e ambientali del Kenya. L’esperienza di volontariato, unita ai safari e alle attività di conservazione, li porta a sviluppare una nuova consapevolezza e apprezzamento per la natura e le persone, arricchendo profondamente la loro visione del mondo.Programma
Giorno 1: Benvenuti a Nairobi!
Atterrare a Nairobi è un’esperienza che colpisce subito i sensi: il caos vivace della città, i colori intensi, l’energia frenetica. È qui che inizia il nostro viaggio nel cuore del Kenya!
All’arrivo in serata, il nostro driver ti aspetterà in aeroporto per accompagnarti in hotel. Dopo il check-in, avrai tempo per rilassarti dopo il volo e ambientarti nel ritmo della città. Cena libera—se hai energie, puoi già esplorare i sapori della cucina locale, altrimenti, un po’ di riposo ti preparerà al meglio per le avventure che ci aspettano!
Giorni 2 – 5: Volontariato presso Awani Kizito’s Project of Hope
Entriamo nel cuore di questa esperienza: quattro giorni di volontariato nello slum di Nairobi con Awani Kizito’s Project of Hope. Qui daremo una mano in tutto ciò che serve: accompagnare i bambini alle visite mediche, acquistare materiali essenziali, organizzare raccolte fondi, fare la spesa e persino montare mobili. Ogni giornata sarà diversa e costruita sulle necessità reali della comunità.
Dopo ogni giornata intensa, rientreremo in un’area più sicura e attrezzata fuori dallo slum, con acqua corrente e tutti i servizi necessari per riposarci e ricaricare le energie. Saranno giornate impegnative, ma anche incredibilmente arricchenti—torneremo con un bagaglio di storie ed emozioni impossibili da dimenticare.
Giorno 6: Safari all’alba al Nairobi National Park e volontariato
La giornata inizia presto, ma ne varrà la pena: all’alba partiremo per un safari nel Nairobi National Park, un’area naturale unica al mondo dove la savana incontra il profilo urbano della città. Qui avremo la possibilità di avvistare una fauna incredibilmente variegata: leoni, leopardi, giraffe, rinoceronti neri, bufali, zebre, ghepardi e tanti altri animali che rendono questo parco uno dei luoghi più speciali del Kenya.
Dopo il safari e una pausa ristoratrice, nel pomeriggio torneremo allo slum di Awani Kizito’s Project of Hope, per continuare le attività di volontariato e dare ancora una mano alla comunità. Un’altra giornata intensa, che unisce la bellezza selvaggia della natura africana all’impegno concreto per fare la differenza.
Giorno 7: Ultima giornata di volontariato
L’ultimo giorno dedicato al progetto Awani Kizito’s Project of Hope. Sarà il momento di portare a termine le attività iniziate nei giorni precedenti, lasciare tutto in ordine e soprattutto salutare i bambini e la comunità con cui abbiamo condiviso questa esperienza intensa.
Ci sarà spazio per riflettere su ciò che abbiamo vissuto, e, se possibile, organizzare un piccolo momento di festa prima di concludere il nostro tempo nello slum.
Al termine della giornata, torneremo alla nostra sistemazione per una serata di condivisione e relax prima della prossima tappa del viaggio.
Giorno 8: Visita di Nairobi e ai progetti Ocean Sole e Kazuri Breads
In questa giornataci aspetta un’esperienza unica: un tour della città con gli ex ragazzi di strada dell’associazione Nai Nami.
Attraverso il loro racconto, scopriremo la vera Nairobi, quella delle storie di sopravvivenza, di crescita e di riscatto. Durante questo storytelling-tour a piedi, esploreremo la downtown della capitale con chi l’ha vissuta in prima persona e ora ha trasformato la propria esperienza in un’opportunità di cambiamento. Un’immersione autentica, senza filtri, nel cuore pulsante della città. Pranzo locale incluso.
Nel pomeriggio, ci sposteremo per visitare due progetti di imprenditoria sociale e sostenibilità:
Ocean Sole – un’impresa sociale che trasforma infradito recuperate dalle spiagge e dall’oceano in vere e proprie opere d’arte. Qui, attraverso il riciclo creativo, si crea impatto positivo sia sull’ambiente che sulla comunità locale, con oltre mille persone coinvolte nel processo di raccolta e lavorazione.
Kazuri Beads Factory – un laboratorio di ceramica nato per offrire opportunità lavorative alle madri single e a donne in situazioni di vulnerabilità. Qui, osserveremo tutte le fasi della creazione delle perle di ceramica, dalla modellazione alla decorazione, scoprendo come un piccolo laboratorio sia diventato un marchio di successo internazionale, con il 60% della produzione esportata nel mondo.
Sarà un pomeriggio dedicato alla sostenibilità, all’empowerment femminile e all’impatto sociale, un perfetto modo per chiudere la giornata con ispirazione e consapevolezza.
Giorno 9: Safari a piedi a Crescent Island e avventura in bicicletta a Hell’s Gate (facoltativo)
La giornata inizia presto: alle 8:30 partiamo da Nairobi diretti verso uno dei luoghi più affascinanti del Kenya, il Lago Naivasha. Qui, la prima tappa sarà Crescent Island, una riserva naturale unica nel suo genere, dove faremo un safari a piedi circondati da zebre, giraffe, gnu e antilopi. Camminare tra questi animali in totale libertà, senza barriere, è un’esperienza che rende Crescent Island un piccolo paradiso per gli amanti della natura e della fotografia.
Dopo circa due ore di esplorazione, ci sposteremo in hotel per il pranzo e il check-in. Il pomeriggio sarà libero, con la possibilità di rilassarsi o, per chi vuole un po’ di avventura extra, partecipare a un safari in bicicletta all’Hell’s Gate (attività facoltativa, non inclusa). Pedalare tra canyon e paesaggi spettacolari, con bufali e antilopi che attraversano la strada, è un’esperienza che merita assolutamente di essere vissuta!
Una giornata perfetta per connettersi con la natura e godersi il Kenya più autentico.
Giorno 10: Verso la costa – Da Nairobi a Watamu
Iniziamo la giornata presto con un transfer privato verso l’aeroporto di Nairobi. Volo per Malindi e arrivo a Watamu, dove un comodo transfer ti porterà al tuo alloggio. Una volta sistemati, avrai tutto il tempo per rilassarti e goderti il primo sguardo sulla splendida costa keniota. Una giornata perfetta per ricaricare le batterie e prepararti per i giorni a venire!
Giorno 11: Una giornata a sostegno delle tartarughe marine
Oggi viviamo un’esperienza unica visitando i progetti che proteggono le tartarughe marine. Inizieremo con il Turtle Nest Monitoring, scoprendo come i Beach Monitors proteggono i nidi e rilasciano le tartarughe. Se la giornata lo permette, potremo assistere al rilascio di una tartaruga nel mare!
Visiteremo anche il Turtle Rehabilitation Centre, dove le tartarughe ferite vengono curate e riabilitate prima di tornare nell’oceano. Un’opportunità per capire il grande lavoro di salvaguardia di queste creature.
Il pomeriggio è libero: un giro, un po’ di relax, o un tuffo nel mare!
Giorno 12: Mare e relax
Oggi è il giorno per rallentare e godersi il mare. Niente sveglie, solo sole, sabbia e acqua cristallina. Che tu scelga di nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarti sulla spiaggia, il tempo è tutto tuo. Un’opportunità perfetta per ricaricarti e prepararti per l’ultimo giorno di avventura.
Giorno 13: Addio, Watamu!
Ultima colazione al sole e poi ci dirigiamo in aeroporto per il volo di ritorno. Il viaggio volge al termine, ma porterai con te tanti ricordi e nuove connessioni. Fino alla prossima avventura!



