SARDEGNA – Il Cammino di Santa Barbara

6797eb5387499a7a14575ba8 461878412 939959664844566 151965091773991325 N
6797eb54f38261671b2baad4 378369136 359818923045010 8845730479016950680 N

Unisciti a Mattia Farina (aka @Biologicamente91), biologo e divulgatore ambientale, per un viaggio unico attraverso il Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna. Scopri la ricca eredità culturale e naturale del Sulcis-Iglesiente-Guspinese, esplorando paesaggi mozzafiato e vivendo esperienze di volontariato sostenibile presso il parco rigenerativo In Our Garden.

Sardegna

a partire da 930,00 €

Prossima partenza

30 Maggio 2025

Attività

Cultura, Storia

Con chi

Gruppo

Mission

Apprendi

Durata

10 giorni - 9 notti

Stato booking Aperto
Partecipanti

5 min - 15 max

Periodo ideale

Primavera, Estate

Overview

6798cc0bf207de689870f0b1 Whatsapp Image 2025 01 28 At 12.55.53 (1)

Il Cammino di Santa Barbara

Unisciti a Mattia Farina (aka @Biologicamente91), biologo e divulgatore ambientale, per un viaggio unico attraverso il Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna. Scopri la ricca eredità culturale e naturale del Sulcis-Iglesiente-Guspinese, esplorando paesaggi mozzafiato e vivendo esperienze di volontariato sostenibile presso il parco rigenerativo In Our Garden.

Cosa farai

Cosa farai

Il Cammino di Santa Barbara: Natura, Storia e Rigenerazione Sostenibile in Sardegna
  In questo viaggio attraverso il Cammino Minerario di Santa Barbara, accompagnato da Mattia Farina, biologo e divulgatore ambientale, esplorerai il cuore autentico della Sardegna, tra paesaggi spettacolari e antiche tradizioni. Camminerai lungo sentieri storici, immerso nella bellezza naturale del Sulcis-Iglesiente-Guspinese, e scoprirai l’eredità mineraria e religiosa della regione. Parteciperai a esperienze di volontariato presso il parco rigenerativo "In Our Garden", contribuendo a progetti di permacultura e rigenerazione. Un viaggio che unisce natura, cultura e impegno sociale, offrendo un'opportunità unica di vivere la Sardegna in modo sostenibile e consapevole.
incluso non incluso

Cos'è incluso?

  • 9 notti in camerata multipla o stanza doppia nelle strutture indicate nell’itinerario o di pari livello.
  • Durante il nostro soggiorno presso "In our Garden" (giorni 7-8-9) pranzo e cena saranno inclusi.
  • Biglietti per trasferimenti interni e trasferimento dall'ultima fermata all'aeroporto di Cagliari.
  • Attività di volontariato presso l'organizzazione «In our Garden».
  • Supporto da parte di un coordinatore ORMA durante l'intero viaggio.
  • Assicurazione medica e bagaglio.

La quota non comprende

  • Pranzi e cene, se non diversamente specificato.
  • Tassa soggiorno
  • Viaggio da e per Cagliari.
  • Assicurazione annullamento viaggio
  • Tutto ciò che non è specificato alla voce "Cosa è incluso"

Alloggio

9 notti in camerata multipla o stanza doppia nelle strutture indicate nell’itinerario o di pari livello.

Genera impatto

Sostenibile e Rigenerativo

Questo viaggio contribuisce attivamente alla sostenibilità e al benessere della comunità locale. Durante il percorso, i partecipanti esplorano la Sardegna da un punto di vista ecologico, attraverso esperienze di volontariato pratico, come la cura degli orti e la piantumazione di colture all'Ecovillaggio "In Our Garden". Sostenendo iniziative come l’agricoltura rigenerativa e l’artigianato locale, si aiuta a preservare le tradizioni e l’ambiente naturale, riducendo l’impatto negativo dell’industrializzazione. Inoltre, l’ospitalità in strutture eco-sostenibili promuove un turismo consapevole che valorizza la natura e le risorse locali, creando un legame profondo tra i partecipanti e le persone che vivono e lavorano in questi luoghi.

trasformazione ecologica e comunitaria

I partecipanti a questo viaggio vivono un processo di crescita personale e di consapevolezza ambientale. L'esperienza del cammino e le attività pratiche nel parco rigenerativo favoriscono un profondo cambiamento di prospettiva, portando a una maggiore comprensione della coesistenza con la natura e della sostenibilità come stile di vita. Attraverso l'immersione nelle pratiche di permacultura e nella gestione responsabile delle risorse, i viaggiatori acquisiscono strumenti concreti da applicare nel proprio quotidiano. Il contatto con la comunità locale e la partecipazione attiva a progetti di rigenerazione stimolano un senso di responsabilità collettiva, che accompagna i partecipanti anche dopo la fine del viaggio, ispirandoli a diventare ambasciatori di un cambiamento positivo.
programma

Programma

Giorno 1: Arrivo a Cagliari

Arriva in treno nella vivace capitale della Sardegna, Cagliari. Dopo il check-in, incontra il tuo gruppo e fai una passeggiata rilassante tra le strade storiche della città. È l’occasione perfetta per iniziare a conoscere i tuoi compagni di viaggio e immergerti nell’atmosfera mediterranea di questa gemma cittadina.

Giorno 2: Iglesias a Nebida

Dopo un viaggio in treno mattutino verso Iglesias, la tua avventura inizia nel centro storico della città. Questa tappa di 21 km ti porterà attraverso colline ondulate e sentieri minerari, offrendo viste mozzafiato sui paesaggi selvaggi della Sardegna. Pernottamento nella pittoresca Posada Nebida.

Giorno 3: Nebida a Masua

Questa tappa più breve di 9,3 km si snoda tra sentieri panoramici con viste sul mare e formazioni rocciose iconiche. Scenderai verso Masua, dove soggiornerai nell’accogliente Ostello del Viandante.

‍Giorno 4: Masua a Buggerru

Con i suoi 19,3 km, questa tappa prevede importanti variazioni di altitudine, attraversando sentieri costieri e resti minerari. Concluderai la giornata nel caratteristico paese di Buggerru, pernottando a Posada Buggerru.

Giorno 5: Buggerru a Portixeddu

Lunga 12,4 km, questa tappa offre un mix di dolci salite e discese, conducendoti alla tranquilla cittadina sul mare di Portixeddu. Soggiornerai all’Hotel Sardus Pater, luogo ideale per rilassarti dopo una giornata di esplorazione.

Giorno 6: Portixeddu a Piscinas

L’ultima tappa di 16,3 km ti porterà attraverso spettacolari dune di sabbia e paesaggi lussureggianti. Questo tratto cattura l’essenza della bellezza naturale della Sardegna. Pernottamento a Posada Pitzinurri, dove potrai riflettere sui successi del viaggio.

Giorno 7: Arrivo all’Ecovillaggio “”In Our Garden”

Viaggia fino a Quartu Sant’Elena per trascorrere tre giorni all’Ecovillaggio “”In Our Garden,”” un santuario rigenerativo che combina vita sostenibile e collaborazione comunitaria. Sistemati in alloggi eco-sostenibili e scopri la missione del villaggio: vivere in armonia con la Terra.

Giorno 8: Agricoltura rigenerativa e artigianato

Partecipa ad attività pratiche come la piantumazione di colture, la potatura degli alberi di arancio e la manutenzione dell’orto comunitario. Vivi la gioia della co-produzione creando strutture e contribuendo a progetti in corso.

Giorno 9: Innovazione e connessione

Partecipa a compiti creativi e di comunicazione sui social media per sostenere le attività dell’Ecovillaggio. Prendi parte a workshop su permacultura ed economia circolare, scoprendo il potere trasformativo delle pratiche rigenerative.

Giorno 10: Saluti e Partenza

Saluta la Sardegna con un transfer privato per Iglesias. Da lì, prendi un treno per Cagliari, portando con te i ricordi di un’avventura davvero unica. Alla prossima!

6797eb5387499a7a14575ba8 461878412 939959664844566 151965091773991325 N
6797eb54f38261671b2baad4 378369136 359818923045010 8845730479016950680 N

Le prossime partenze.

30 Maggio 2025

10 giorni - 9 notti

Sardegna

930,00 €

Totale

Conosci i Creators
di questa experience.

1699048118884 (1)

Federico Gavioli

Appassionato di innovazione, digital e sostenibilità, con esperienze significative…
Solar
Apical Activist
Guarda il profilo
Giulia Canini

Giulia Canini

Mi definisco una Nomade Creativa. Sono laureata in Graphic…
Solar
Guarda il profilo
Scopri le date Chiedi informazioni