Costruire il futuro attraverso partecipazione e policy making. Intervista a Alan Mauro Vai.
Innovazione sociale rigenerazione dei territori solar
Integrare politiche pubbliche e buone pratiche per generare cambiamento

In ogni percorso di cambiamento ci sono persone che scelgono di mettere al centro le comunità, ascoltando i bisogni reali e creando connessioni tra istituzioni, cittadini ed enti locali. Alan Mauro Vai è una di queste persone. Funzionario della Regione Piemonte, lavora ogni giorno per facilitare processi di negoziazione e salvaguardia occupazionale, ma anche per accompagnare associazioni ed enti locali in progetti di sviluppo umano e socio-economico.
La sua visione parte da un’idea semplice ma potente: l’innovazione sociale nasce dall’incontro, dalla partecipazione e dalla condivisione di competenze. Con il suo impegno porta nella nostra community la passione per l’advocacy e il policy making, con uno sguardo orientato all’integrazione, all’orizzontalità e alla contaminazione.
Ciao Alan, ci racconti in breve chi sei, di cosa ti occupi, del tuo lavoro e dei tuoi progetti?
Sono funzionario della Regione Piemonte e mi occupo di negoziazione e conciliazione per la salvaguardia occupazionale e la continuazione dell’attività produttiva nell’ambito delle procedure di licenziamenti collettivi e integrazione salariale straordinaria di aziende in transizione e riorganizzazione o coinvolte in momenti di crisi economica. Inoltre mi occupo di sostegno ai processi di progettazione partecipata per associazioni ed enti locali, sostenendo gli attori locali nella definizione di attività di sviluppo umano e socio-economico.
Come mai hai deciso di intraprendere questo percorso? Che cosa ti motiva e ti interessa veramente?
Mi motiva l’interesse a realizzare processi partecipativi di sviluppo umano e socio-economico in un’ottica eco-sistemica
Quali sono le criticità più importanti nel tuo territorio? (la regione in cui vivi)
Transizione socio-economica e integrazione delle politiche pubbliche tra loro e con gli interventi di innovazione sociale promossi da enti privati.
Nel tuo territorio cosa dovrebbe portare l’innovazione sociale per generare un vero cambiamento?
Partecipazione, incontro e diffusione di buone pratiche e di una cultura della condivisione di competenze e opportunità.
Quale contributo porti alla nostra comunità? (Apical/Solar)
La mia passione per l’advocacy e il policy making per lo sviluppo umano e socio-economico.
Cosa vedi nel futuro dell’innovazione sociale?
Vedo integrazione, orizzontalità e contaminazione.
Che consigli daresti a una persona che vuole intraprendere una strada simile alla tua?
Ascoltare i bisogni e costruire insieme strade nuove.
Alan fa parte del gruppo Solar, il gruppo di attivistɜ che si riunisce online ogni mercoledì per decidere le iniziative e la linea editoriale della nostra community.
Se ti riconosci nella storia di Alan e vuoi unirti alla nostra community, prenota una call conoscitiva con il nostro team: aiutaci a far crescere l’attivismo e l’innovazione sociale in Italia attraverso contenuti, politiche e progetti concreti 👇
Compila il form
Entra in contatto con il team di Apical!