Overshoot Day: il nostro debito con la terra arriva domani
solar
È il momento di cambiare rotta.

Il 6 maggio l’Italia raggiungerà l’Overshoot Day: a partire da questa data, il nostro paese si sta “indebitando” con le risorse future del nostro pianeta. Si tratta di una metrica ambientale che indica il giorno in cui un determinato paese, o l’intero pianeta, ha consumato tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno. Una data simbolica che serve come un campanello d’allarme.
Se tutti gli abitanti del pianeta vivessero come gli italiani, sarebbero necessarie le risorse di quasi tre Terre per sostenere tale livello di consumo.
Il concetto di “Overshoot Day” assume un ruolo sempre più cruciale nella comprensione e nella gestione dell’impatto ambientale globale. Questo indicatore dell’impronta ecologica varia notevolmente da nazione a nazione, riflettendo disparità significative nei modelli di consumo e nelle politiche ambientali.
Il calcolo dell’Overshoot Day si basa su una serie di fattori, tra cui l’impronta ecologica dell’agricoltura, della pesca, del consumo di acqua, delle emissioni di carbonio, e dell’uso dei materiali edilizi.
Ogni nazione raggiunge il proprio Overshoot Day in momenti diversi dell’anno, in base al proprio livello di consumo delle risorse naturali rispetto alla biocapacità del proprio territorio e del mondo.
La disparità delle date rileva l’inequità nella distribuzione delle risorse e l’impatto ambientale dei differenti stili di vita e modelli economici. Il fenomeno è particolarmente evidente nei Paesi ad alto reddito, dove stili di vita opulenti e industrie energivore aumentano significativamente l’impronta ecologica.
I Paesi con un Overshoot Day precoce esercitano infatti una pressione maggiore sul pianeta, esaurendo rapidamente quelle risorse che sono limitate e non rinnovabili. Nel 2025, alcuni paesi hanno mostrato risultati particolarmente preoccupanti. Qatar e Lussemburgo, ad esempio, hanno segnato i loro Overshoot Days già a febbraio, indicando un livello di consumo di risorse estremamente estremamente alto.
È evidente quanto sia fondamentale che i governi implementino politiche più incisive e innovative per ridurre il consumo di risorse e promuovere uno stile di vita più sostenibile. Questo include investimenti maggiori in tecnologie pulite, politiche di economia circolare, e un impegno rinnovato nella conservazione delle risorse naturali.
Inoltre, è essenziale che queste politiche siano accompagnate da un cambiamento culturale che valorizzi la sostenibilità e la responsabilità ambientale a tutti i livelli della società.
A cura di Lorena Piccinini
Compila il form
Entra in contatto con il team di Apical!