Verso posti in cui non siamo mai stati, come non li abbiamo mai visti – Intervista a Giovanni, Fabio e Andrea, co-fondatori di Travel The Unwritten

Verso posti in cui non siamo mai stati, come non li abbiamo mai visti

Intervista a Giovanni, Fabio e Andrea

La creazione di viaggi trasformativi, che possano cambiare la vita delle persone, è ciò che unisce tutti coloro che fanno parte della grande community di Apical. 

 

Nessuno può capirlo e spiegarlo meglio dei ragazzi di Travel The Unwritten che proprio durante un viaggio in Kenya hanno pensato, sognato e ideato il loro progetto. 

 

Oggi li abbiamo incontrati e abbiamo chiesto loro di raccontarci com’è nata la loro idea e quali ostacoli stanno affrontando durante il loro percorso. 

 

Ciao ragazzi, il vostro è un progetto bellissimo e ci piacerebbe presentarlo alla nostra community, ma sicuramente lo potete fare voi meglio di noi, quindi vi lasciamo subito la parola! 

Ciao, e grazie mille! Noi siamo Travel The Unwritten, un team che organizza viaggi di gruppo in Africa e America Latina, solo in quei paesi dove abbiamo una conoscenza reale del Paese. Vogliamo far visitare ai nostri viaggiatori luoghi che diffondano progetti per il benessere dell’ecosistema del nostro pianeta in senso umano e ambientale.

 L’idea di creare questo progetto è nata dopo aver fatto un viaggio insieme in Kenya, luogo dove uno di noi ha vissuto come cooperante per due anni. Abbiamo sentito il desiderio di portare ad altri le esperienze che abbiamo avuto la fortuna di poter vivere. Ad oggi abbiamo sviluppato i prossimi itinerari, creato il sito, il canale telegram ad invito dove stiamo  rilasciando i primi  contenuti e speriamo di partire quest’estate con i primi gruppi.

 

Davvero interessante! Come sapere, sono diversi i Tour Operator che organizzano viaggi in queste zone, cosa credete che distingua il vostro progetto dagli altri? 

Diciamo che i nostri viaggi non sono per tutt*! Noi vogliamo proporre qualcosa di diverso:  esplorazione, avventura, esperienze trasformative, incontri di persone e culture per persone con un mindset comune sui temi di sostenibilità, umana e ambientale, e di supporto allo sviluppo, non di assistenzialismo. Questo è quello che ci distingue dagli altri” 

In parte avete già risposto, ma quale volete che sia l’impatto di Travel The Unwritten sui territori che attraversate e le popolazione che incontrate?

Vogliamo promuovere l’incontro con la diversità, crediamo nel viaggio come esperienza di crescita personale e vogliamo contribuire allo sviluppo dei territori che visitiamo in maniera sostenibile”

Da quello che abbiamo visto in questi mesi siete un team molto affiatato e sopratutto determinato, avete incontrato difficoltà e ostacoli nel vostro percorso?

Certo, le difficoltà ci sono per tutti! L’ostacolo principale per noi è stato quello di  passare dalle idee alla realtà! Creare tutte le task e metterle a terra.  Fortunatamente il Pilot Program di Apical ci ha aiutato molto ad avere dei blocchi chiari da sviluppare e portare aventi in tempi corretti.”

A proposito, come siete entrati in contatto con Apical e perché avete deciso di partecipare al Pilot Program?  

Il Pilot Program ci è stato consigliato da un amico. Abbiamo deciso di partecipare perché abbiamo trovato una realtà che potesse supportare la nostra spinta innovativa.

Poi il confronto con gli altri progetti è stato davvero interessante. Credo che il desiderio di creare esperienze trasformative sia il comune denominatore di tutti i progetti della nostra edizione del Pilot. Poi ovviamente ognuno lo declina in base all’ambito in cui si colloca.

 

E’ stato bello vedere come il confronto con progetti anche non affini tra loro possa arricchire tantissimo i singoli progetti



Vuoi leggere altre interviste dei nostri Creators e conoscere successi, sfide, difficoltà, dinamiche e collaborazioni? Oppure vuoi capire come dar vita al tuo progetto imprenditoriale?

Entra in contatto con noi

Ciao! Vuoi conoscerci meglio, ma sei di fretta?

Oppure se hai più di tempo e vuoi raccontarci il tuo progetto:

Regolamento e procedure anti Covid19

La partecipazione a TUTTI gli eventi organizzati da Apical prevede l’accettazione, da parte del partecipante, del seguente regolamento disciplinare, in cui sono elencate le Misure di prevenzione e protezione per evitare la diffusione da coronavirus – Covid-19.

Per tale motivo il partecipante agli eventi Apical:

– assicura di rispettare le Misure di contenimento della diffusione del COVID-19 espresse

nell’articolo 1 del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020, ed è a conoscenza delle sanzioni, in caso di mancato rispetto, espresse nell’art 2 del suddetto decreto;

– è a conoscenza del decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020, articolo 1, lett. h) e i), che

preclude l’accesso ad ogni attività a chiunque sia Positivo al COVID-19 e a chiunque, negli

ultimi 14 giorni abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;

– in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali, ha l’obbligo di rimanere al

proprio domicilio e di chiamare il proprio medico di famiglia e/o l’autorità sanitaria;

– se ha eseguito un tampone, per accertare positività o meno al COVID-19, di cui non ha ancora esito, ha l’obbligo di non prendere parte all’attività;

– accetta di sottoporsi, prima dell’inizio dell’attività, al controllo della temperatura eseguito dalla guida. Qualora risultasse uguale o superiore a 37.5° accetta di non prendere parte all’attività.

Il partecipante deve inoltre rispettare le ulteriori norme disciplinari stabilite da Apical:

– obbligo di indossare mascherina, qualora non fosse possibile rispettare la distanza minima di 1 metro dagli altri partecipanti e avere sempre con sé un gel igienizzante a base alcolica da utilizzare in tutte le occasioni, dove necessario.

– niente abbracci e strette di mano.

– rispetto delle distanza minima di 1 metro tra ogni partecipante.

– divieto di uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.

– obbligo di informare immediatamente la Guida in caso di qualsiasi malessere o sintomo
 influenzale dovesse sopravvenire durante l’escursione.

Con l’accettazione del regolamento il partecipante dichiara di essere stato compiutamente informato da Apical in merito alle procedure anti Covid da rispettare ed esonera e manleva formalmente Apical da qualsiasi responsabilità di qualsiasi titolo e/o genere e/o natura e/o efficacia, derivante dalla violazione, da parte del partecipante medesimo, delle prescrizioni contenute nel “regolamento e procedure anti Covid” sopra citato.

Scopri Apical in 60 secondi

Nicola – CEO di Apical

This site is registered on wpml.org as a development site.