Il Gazzettino di Apical: le news del 4/8/2022

Il Gazzettino di Apical: le news del 4/8/2022

La nuova modalità di comunicazione delle novità di Apical ha funzionato.

Quindi eccoci qua con la seconda edizione del nostro Gazzettino: vogliamo raccontarti gli aggiornamenti e le novità della settimana! Leggi l’articolo e scopri le realtà di altri Creators o gli annunci che potrebbero cambiare le sorti del tuo progetto imprenditoriale nei mondi di cultura, sport, scienza, arte e turismo. Scoprile tutte

Archeo Cammini e Innova: due Creators di Esperienze Trasformative si raccontano

Guarda l'intervista per intero

Partiamo l’articolo della settimana: Archeo Cammini e Innova: due Creators di Esperienze Trasformative si raccontano 

Le due Creators hanno partecipato a un’edizione passata del Pilot Program rimanendo entusiaste di come sono andate le cose ed entrambe sono curiose di scoprire le interazioni future, i risultati e le possibilità derivanti dalla crescita e dalla trasformazione che stanno man mano intraprendendo. Barbara e Cinzia (Cinzia al momento non partecipa al progetto), di Innova, hanno partecipato all’appuntamento “Pilots in talk” dell’Apical Facebook Community insieme a Marina di Archeo Cammini.

Se vuoi sapere quali sono le domande, le perplessità e le soluzioni adottate da Creators che come te offrono Esperienze Trasformative puoi scoprirle cliccando qui e leggendo l’articolo dell’intervista doppia e/o guardando la registrazione della diretta Facebook!

Durante il Pilots in talk di qualche settimana fa si sono infatti incontrate in diretta nella Community FB di Apical per confrontarsi e parlare dei loro progetti, andando a ripercorrere le tappe dei loro percorsi e individuando alcuni punti in comune sulle difficoltà che si sono trovate ad affrontare.

Entrambe hanno trovato nella formazione del Pilot Program e nel supporto fornito da Apical un grande aiuto, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo e l’applicazione della tecnologia nel marketing e nella definizione di business e di identità dei loro progetti.

Ecco i punti salienti della diretta, ripresi poi nell’articolo:

  1. Innova – Il progetto

  2. Archeo Cammini – Di cosa si tratta e com’è nato il progetto

  3. Com’è nato il progetto Innova?

  4. Le difficoltà durante il percorso del progetto Innova

  5. Gli ostacoli di Marina

  6. Il futuro di Innova

  7. Pensieri condivisi

Scopri cosa hanno detto le Creators!

Secondo noi le esperienze proposte da Archeo Cammini ed Innova sono davvero uniche, trasformative e interessantissime e magari, chissà, un giorno ci stupiranno con qualche collaborazione!

Puoi seguire interamente l’intervista doppia guardando la registrazione della diretta in Community!

Go-Live di Travel Cloud

La seconda novità della settimana è il Go-Live di Travel Cloud: non vedevamo l’ora di poter annunciare che da giovedì 4 agosto saremo live con Travel Cloud!


Travel Cloud è un progetto incentrato sui temi del turismo etico e responsabile ed è focalizzato su destinazioni minori ed esperienze educative. I valori abbracciati da Travel Cloud rappresentano i motivi per cui Apical ha scelto di accogliere il progetto, a partire dalla creazione di un nuovo sito web, attraverso il quale verranno comunicati viaggi su misura per tutte le destinazioni del mondo, fino al supporto marketing

Travel Cloud rappresenta un’opportunità anche per i/le Creators della nostra Community: in futuro potranno essere strette collaborazioni molto interessanti grazie a visioni comuni come sostenibilità, dimensione educativa e trasformazione. 

 

Ultimi 2 posti per il Pilot Program 8

Parliamo adesso del Pilot Program 8: 

A Settembre tornerà il nostro imperdibile programma di accelerazione Pilot Program (se non ricordi di cosa si tratta e come può esserti utile, clicca qui). 

Aiutiamo i talenti e le idee a trasformarsi in progetti imprenditoriali di successo attraverso 8 sprint (uno ogni 15 giorni) e checkpoint settimanali per la durata di 16 settimane. La creazione e lo sviluppo di esperienze trasformative e autentiche come forma di innovazione sociale, che abbiano il potere di trasformare la vita delle persone e dei territori che attraversano contaminando il loro futuro, necessita un metodo di lavoro professionale, smart e veloce. Il Pilot Program è stato ideato appositamente per supportare i progetti (emergenti o consolidati) che hanno bisogno di crescere e poter utilizzare al meglio la tecnologia per sviluppare la propria idea imprenditoriale e portarla al successo in modo sostenibile, attraverso l’apprendimento collettivo, la metodologia startup e tutta la nostra esperienza nel mondo travel. Tutti i servizi e il nostro supporto sono tuoi per 6 mesi, al termine puoi decidere di continuare a crescere e lavorare con noi oppure sei liber* di tornare a lavorare da sol*.               

REMINDER DEL MESE DI AGOSTO: 

Lo sappiamo, le ultime settimane sono state molto impegnative per tutti e tra le mille cose da fare alcuni di voi non hanno avuto modo e tempo di informarsi sul Pilot Program. Non abbiamo infatti raggiunto il numero massimo di partecipanti entro fine luglio come speravamo, quindi le candidature per iscriversi rimangono aperte! Sono le ultime settimane durante le quali è possibile decidere di partecipare nostro programma di formazione, sono rimasti gli ultimi due posti

Tra i progetti di Esperienze Trasformative interessanti che si impegnano per creare impatto e innovazione potrebbe esserci anche il tuo!

Per candidarti basta fissare un incontro con Nicola e presentare il tuo progetto. Deciderete insieme se proseguire e farvi supportare attraverso tutta la competenza del nostro team e l’utilizzo della tecnologia.

I posti sono limitati e sono quasi terminati!

Fissa subito un appuntamento con Nicola per valutare ciò di cui hai bisogno e quello che possiamo realizzare insieme. 

Prenota una call

Nuova opportunità di finanziamento dei Progetti per la montagna

Abbiamo infine una nuova opportunità di finanziamento:

Il 18 luglio è stato pubblicato dal Ministero del Turismo della Repubblica Italiana l’AVVISO PUBBLICO per la manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui alla delibera CIPESS n. 58/2021.

Le candidature per il finanziamento dei Progetti per la Montagna possono essere presentate da soggetti privati (profit o non profit) in forma singola o aggregata per la realizzazione di progetti finalizzati alla valorizzazione turistica del patrimonio montano, per il potenziamento delle infrastrutture esistenti, per la fruizione sostenibile, anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto, specie nelle Regioni del Meridione d’Italia, per la promozione dell’offerta turistica integrata delle aree montane, con l’obiettivo di migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto e incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità̀ turistica del settore. 

Le risorse disponibili ammontano complessivamente a euro 26.700.000,00. Saranno finanziati Progetti per la Montagna per un importo massimo del contributo concedibile (comprensivo di IVA) pari a euro 2.000.000,00 ciascuno. Il finanziamento verrà concesso come contributo a fondo perduto nella misura massima del 100% del totale dei costi ammissibili sull’operazione, inclusivi di IVA qualora non recuperabile dal beneficiario, per le spese eleggibili a valere sul FSC 2014/2020.

La domanda di finanziamento, completa della proposta, dei documenti e dichiarazioni richiesti, può essere presentata entro le ore 13.00 del giorno 30 settembre 2022, soltanto tramite la Piattaforma informatica, accessibile tramite SPID, messa a disposizione dal Ministero del Turismo a partire dal mese di agosto. 

Per chiedere informazioni e supporto per il finanziamento dei Progetti per la montagna compila il form.

Attiva Apical Passport Pro (Free)

Ultimo argomento ma non meno importante: abbiamo da poco lanciato Apical Passport (free), una nuova forma di partecipazione alla community.

 

Se leggere i nostri contenuti non ti basta e vuoi diventare parte attiva della Community Apical c’è un modo semplice.
Compila il form qui sotto e attiva il tuo Apical Passport, è gratuito e ti permette di:
Accedere all’ambiente Slack dedicato a te, al team di Apical e a tutti gli altri Creators;

Partecipare al meeting settimanale per approfondimenti, one to one, consigli e tanto altro

Cosa aspetti?!

 
Cos’è e come funziona lo spieghiamo in questo articolo.

Entra in contatto con noi

Ciao! Vuoi conoscerci meglio, ma sei di fretta?

Oppure se hai più di tempo e vuoi raccontarci il tuo progetto:

Regolamento e procedure anti Covid19

La partecipazione a TUTTI gli eventi organizzati da Apical prevede l’accettazione, da parte del partecipante, del seguente regolamento disciplinare, in cui sono elencate le Misure di prevenzione e protezione per evitare la diffusione da coronavirus – Covid-19.

Per tale motivo il partecipante agli eventi Apical:

– assicura di rispettare le Misure di contenimento della diffusione del COVID-19 espresse

nell’articolo 1 del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020, ed è a conoscenza delle sanzioni, in caso di mancato rispetto, espresse nell’art 2 del suddetto decreto;

– è a conoscenza del decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020, articolo 1, lett. h) e i), che

preclude l’accesso ad ogni attività a chiunque sia Positivo al COVID-19 e a chiunque, negli

ultimi 14 giorni abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;

– in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali, ha l’obbligo di rimanere al

proprio domicilio e di chiamare il proprio medico di famiglia e/o l’autorità sanitaria;

– se ha eseguito un tampone, per accertare positività o meno al COVID-19, di cui non ha ancora esito, ha l’obbligo di non prendere parte all’attività;

– accetta di sottoporsi, prima dell’inizio dell’attività, al controllo della temperatura eseguito dalla guida. Qualora risultasse uguale o superiore a 37.5° accetta di non prendere parte all’attività.

Il partecipante deve inoltre rispettare le ulteriori norme disciplinari stabilite da Apical:

– obbligo di indossare mascherina, qualora non fosse possibile rispettare la distanza minima di 1 metro dagli altri partecipanti e avere sempre con sé un gel igienizzante a base alcolica da utilizzare in tutte le occasioni, dove necessario.

– niente abbracci e strette di mano.

– rispetto delle distanza minima di 1 metro tra ogni partecipante.

– divieto di uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.

– obbligo di informare immediatamente la Guida in caso di qualsiasi malessere o sintomo
 influenzale dovesse sopravvenire durante l’escursione.

Con l’accettazione del regolamento il partecipante dichiara di essere stato compiutamente informato da Apical in merito alle procedure anti Covid da rispettare ed esonera e manleva formalmente Apical da qualsiasi responsabilità di qualsiasi titolo e/o genere e/o natura e/o efficacia, derivante dalla violazione, da parte del partecipante medesimo, delle prescrizioni contenute nel “regolamento e procedure anti Covid” sopra citato.

Scopri Apical in 60 secondi

Nicola – CEO di Apical

This site is registered on wpml.org as a development site.