Il Gazzettino di Apical: le news del 3/11/2022

Il Gazzettino di Apical: le news del 3/11/2022

Novembre è iniziato e vogliamo aggiornarvi su alcune novità con la sesta edizione del nostro Gazzettino: ti parleremo di alcuni interessanti appuntamenti di questo mese! Leggi l’articolo e scopri le realtà di altri Creators o gli annunci che potrebbero cambiare le sorti del tuo progetto imprenditoriale nei mondi di cultura, sport, scienza, arte e turismo. Scoprile tutte

 

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Presentazione del Pilot Program 9: 2/11 e 16/11

La nona edizione del nostro programma di accelerazione per progetti imprenditoriali legati al mondo Travel partirà il prossimo 30 novembre. Per l’occasione abbiamo in calendario due appuntamenti imperdibili per chi è interessato ad accelerare lo sviluppo dell’idea imprenditoriale e farsi spazio nel mercato tramite l’apprendimento collettivo e l’acquisizione della metodologia startup.

Ieri, mercoledì 2 novembre, abbiamo trasmesso in diretta il webinar di presentazione del Pilot 9.

 

L’evento sarà riproposto anche mercoledì 16 novembre, per tutti coloro che vogliono capire meglio se un programma di accelerazione possa essere ciò di cui hanno bisogno e come funziona nel caso di Apical.

 

Se nel frattempo vuoi di comprendere di cosa si tratta e come può esserti utile, clicca qui e leggi l’articolo.

Per iscriversi al webinar di presentazione di mercoledì 16 novembre basta iscriversi tramite form.

P.s. Sono aperte le iscrizioni per assicurarsi un posto al nostro programma di accelerazione per progetti Travel trasformativi ad alto potenziale di crescita.

Per richiedere informazioni sul Pilot Program e scoprire se fa per te prenota qui sotto un incontro con Nicola.

Prenota una call

Webinar su i (Travel) Agents for Future

Nel mese di ottobre abbiamo partecipato al TTG Travel Experience di Rimini.  Durante la fiera Nicola ha portato alcune riflessioni sulla nuova generazione di agenti di viaggio e operatori turistici. Insieme a lui abbiamo ascoltato la testimonianza della nostra ospite Diletta Rizzo, co-fondatrice di EcoTips Travel Lab, un tour operator e agenzia di viaggi con base ad Acireale, in Sicilia. EcoTips è uno dei progetti che ha partecipato a Pilot Program e siamo stati contenti di ascoltare come stia proponendo prodotti turistici sviluppati tramite delle strategie e pratiche di turismo lento, turismo attivo, turismo responsabile e così via.

Ci sono tantissimi operatori turistici che creano esperienze e viaggi facendo delle scelte etiche, responsabili e sostenibili, ma non è lo stesso per quanto riguarda gli Agenti di viaggio, i quali spesso finiscono per vendere crociere, villaggi turistici e destinazioni discutibili a livello di sostenibilità, di rispetto dei diritti umani, ecc.

Ci siamo quindi chiesti:

Si può smettere di vendere crociere e villaggi turistici?

Si può costruire uno spazio che consenta a chi vende di avere una propria soddisfazione economica e contemporanemente fare una scelta di campo?

 

Ciò che è importante comunicare alle agenzie di viaggio attuali sono le strategie e opportunità che consentano di ripagare ciò a cui è ormai necessario rinunciare, ovvero quei prodotti all’insegna del turismo di massa, le destinazioni da black list e in generale tutti quei prodotti che hanno impatti negativi su ambiente, comunità ed  economia.

Diletta ci ha raccontato le strategie del progetto EcoTips Travel Lab.

 

Pensiamo che gli argomenti dello speech siano così importanti da volerli proporre anche alla nostra Community.

Mercoledì 26 ottobre abbiamo infatti organizzato un live streaming su Zoom e sul nostro gruppo Facebook per poterne discutere assieme.

Se vuoi guardare la registrazione del webinar “Si può smettere di vendere crociere e villaggi turistici?” clicca qui.

I successi estivi di Tripdoggy e i doggytour sold out fino a capodanno

Nelle ultime settimane vi abbiamo parlato di alcuni Creators e dei loro successi durante la stagione estiva.

Questa volta vi parliamo di Tripdoggy, un progetto con cui lavoriamo side by side da febbraio 2022. 

Dal 2020 Tripdoggy organizza ed offre fantastici viaggi e weekend da vivere con il proprio cane in luoghi meravigliosi come Toscana, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Abruzzo e Umbria. 

 

Siamo orgogliosi di aver supportato Tripdoggy in questi mesi e vogliamo condividere gli straordinari risultati ottenuti.

I tour ed i weekend estivi sono stati ben 80 e hanno visto più di 300 partecipanti tra singoli, coppie e gruppi, ovviamente insieme ai loro amici a 4 zampe.

Inoltre, è stato raggiunto un traguardo che ci riempie di entusiasmo: attraverso il supporto del team di Apical, i doggytour hanno fatto il TUTTO ESAURITO fino a capodanno. Il team di Tripdoggy sta andando alla grande e siamo certi che tutte le persone che hanno prenotato un’esperienza con loro si divertiranno tantissimo incontrando nuove persone, scoprendo posti incantevoli e condividendo la propria passione per i cani insieme a guide e coordinatori cinofili preparati e disponibili.

I viaggi organizzati da Tripdoggy sono davvero imperdibili per tutti i dog-lovers che vogliono prenotare escursioni e attività esperienziali in strutture dog-friendly in modo semplice e veloce.

Attiva Apical Passport Pro (Free)

Ultimo argomento ma non meno importante: abbiamo da poco lanciato Apical Passport (free), una nuova forma di partecipazione alla community.

 

Se leggere i nostri contenuti non ti basta e vuoi diventare parte attiva della Community Apical c’è un modo semplice.
Compila il form qui sotto e attiva il tuo Apical Passport, è gratuito e ti permette di:
Accedere all’ambiente Slack dedicato a te, al team di Apical e a tutti gli altri Creators;

Partecipare al meeting settimanale per approfondimenti, one to one, consigli e tanto altro

Cosa aspetti?!

 
Cos’è e come funziona lo spieghiamo in questo articolo.

Entra in contatto con noi

Ciao! Vuoi conoscerci meglio, ma sei di fretta?

Oppure se hai più di tempo e vuoi raccontarci il tuo progetto:

Regolamento e procedure anti Covid19

La partecipazione a TUTTI gli eventi organizzati da Apical prevede l’accettazione, da parte del partecipante, del seguente regolamento disciplinare, in cui sono elencate le Misure di prevenzione e protezione per evitare la diffusione da coronavirus – Covid-19.

Per tale motivo il partecipante agli eventi Apical:

– assicura di rispettare le Misure di contenimento della diffusione del COVID-19 espresse

nell’articolo 1 del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020, ed è a conoscenza delle sanzioni, in caso di mancato rispetto, espresse nell’art 2 del suddetto decreto;

– è a conoscenza del decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020, articolo 1, lett. h) e i), che

preclude l’accesso ad ogni attività a chiunque sia Positivo al COVID-19 e a chiunque, negli

ultimi 14 giorni abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;

– in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali, ha l’obbligo di rimanere al

proprio domicilio e di chiamare il proprio medico di famiglia e/o l’autorità sanitaria;

– se ha eseguito un tampone, per accertare positività o meno al COVID-19, di cui non ha ancora esito, ha l’obbligo di non prendere parte all’attività;

– accetta di sottoporsi, prima dell’inizio dell’attività, al controllo della temperatura eseguito dalla guida. Qualora risultasse uguale o superiore a 37.5° accetta di non prendere parte all’attività.

Il partecipante deve inoltre rispettare le ulteriori norme disciplinari stabilite da Apical:

– obbligo di indossare mascherina, qualora non fosse possibile rispettare la distanza minima di 1 metro dagli altri partecipanti e avere sempre con sé un gel igienizzante a base alcolica da utilizzare in tutte le occasioni, dove necessario.

– niente abbracci e strette di mano.

– rispetto delle distanza minima di 1 metro tra ogni partecipante.

– divieto di uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.

– obbligo di informare immediatamente la Guida in caso di qualsiasi malessere o sintomo
 influenzale dovesse sopravvenire durante l’escursione.

Con l’accettazione del regolamento il partecipante dichiara di essere stato compiutamente informato da Apical in merito alle procedure anti Covid da rispettare ed esonera e manleva formalmente Apical da qualsiasi responsabilità di qualsiasi titolo e/o genere e/o natura e/o efficacia, derivante dalla violazione, da parte del partecipante medesimo, delle prescrizioni contenute nel “regolamento e procedure anti Covid” sopra citato.

Scopri Apical in 60 secondi

Nicola – CEO di Apical

This site is registered on wpml.org as a development site.