Il Gazzettino di Apical: le news del 20/10/2022
Rimani aggiornato su tutte le novità di Apical:
Ottobre si sta rivelando un mese intenso e vogliamo aggiornarvi su alcune novità con la quinta edizione del nostro Gazzettino: ti parleremo di alcuni interessanti aggiornamenti e di una nuova partenza! Leggi l’articolo e scopri le realtà di altri Creators o gli annunci che potrebbero cambiare le sorti del tuo progetto imprenditoriale nei mondi di cultura, sport, scienza, arte e turismo. Scoprile tutte!
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Pilot Program 9: in partenza il 30 Novembre

L’ottava edizione del Pilot Program è iniziata da qualche settimana e sta andando alla grande. Se vuoi capire meglio di cosa si tratta e come può esserti utile, clicca qui.
Per intraprendere progetti di creazione di Esperienze trasformative può essere necessario avvalersi di un programma di accelerazione, ovvero un percorso formativo con il quale accelerare lo sviluppo dell’idea imprenditoriale e farsi spazio nel mercato, accompagnati e supportati da docenti esperti del settore che guidano verso la crescita e il successo dell’impresa velocizzando i vari processi in modo innovativo e sostenibile. Lo facciamo da ben 8 edizioni, mettendo a disposizione l’apprendimento collettivo, la metodologia startup e tutta la nostra esperienza nel mondo travel.
Non ci fermiamo mai e per questo vogliamo annunciare che la partenza del Pilot Program 9 è prevista per il 30 Novembre.
A partire da oggi sono aperte le iscrizioni per assicurarsi un posto al nostro programma di accelerazione per progetti Travel trasformativi ad alto potenziale di crescita.
Se vuoi richiedere informazioni sul Pilot Program prenota qui sotto un incontro con Nicola.
Cos’è successo al TTG Travel Experience di Rimini

Cos'è successo al TTG di Rimini?
Siamo stati TTG Travel Experience per dire a tutti che noi ci siamo e vogliamo stare con chi ha voglia di fare il proprio lavoro portando un impatto positivo nel mondo!
Al nostro stand sono arrivate tante realtà interessanti con progetti stimolanti. Abbiamo nuove entusiasmanti idee e siamo già all’opera per lavorare con alcune di quelle realtà.
Quest’anno abbiamo partecipato al TTG di Rimini con uno stand tutto nostro e abbiamo avuto l’opportunità di fare alcune riflessioni differenti da quelle solitamente ascoltate all’interno degli spazi della fiera, portando un senso critico costruttivo e volto alla creazione di un qualcosa di utile e serio.
Il messaggio che abbiamo voluto portare
Il senso del messaggio che si è voluto trasmettere durante l’evento (Travel) Agents for Future riguarda l’idea che nel turismo ci siano tantissimi operatori che hanno scelto di progettare le esperienze seguendo i dettami del turismo responsabile, sostenibile, lento e così via. Alcuni di loro hanno fatto un passo in più usando il concetto di trasformazione, che in Apical raccontiamo e seguiamo da sempre.
Ci sono quindi tantissimi operatori che creano prodotti facendo delle scelte etiche, ma non è lo stesso per quanto riguarda gli Agenti di viaggio, i quali spesso finiscono per vendere crociere, villaggi turistici e destinazioni discutibili a livello di sostenibilità, di rispetto dei diritti umani, ecc.
Per questi motivi abbiamo portato la nostra visione su un tema che dovrebbe essere posto al centro dell’attenzione anche da parte degli Agenti di viaggio e non solo da chi crea i prodotti turistici.
Si può costruire uno spazio che consenta a chi vende di avere una propria soddisfazione economica e contemporanemente fare una scelta di campo?

Diletta di EcoTips Travel Lab, nostra ospite al (Travel) Agents for Future
Nicola e Diletta, ospite dell’evento, di EcoTips Travel Lab hanno condiviso con il pubblico un momento di confronto e di riflessioni su valori e azioni della nuova generazione di professionist* del turismo che vogliono creare un cambiamento positivo nel mondo attraverso il proprio lavoro.
“SI PUÒ SMETTERE DI VENDERE CROCIERE E VILLAGI TURISTICI?” Diletta ci ha raccontato come il suo progetto, focalizzato su sostenibilità in viaggio, ecoturismo, turismo esperienziale, outdoor, naturale e culturale, riesca, con impegno, lavoro e passione, ad andare contro le dinamiche e le pratiche attuali del turismo di massa e non sostenibile. Abbiamo portato il nostro pensiero e speriamo che sia d’esempio per tutt* coloro che vogliono prendersi cura dei territori, della cultura dei luoghi e delle comunità locali offrendo Esperienze Trasformative.
Sappiamo che alcune persone non sono riuscite a partecipare ma ci tengono ad ascoltare le parole di Nicola e Diletta, perciò abbiamo pensato di proporre online l’evento. Mercoledì prossimo, 26 ottobre, alle 17:00 Nicola ed Diletta si collegheranno su Zoom per parlare a e con chi non c’era.
Per partecipare basta compilare il form qui sotto.
Attiva Apical Passport Pro (Free)

Ultimo argomento ma non meno importante: abbiamo da poco lanciato Apical Passport (free), una nuova forma di partecipazione alla community.
Se leggere i nostri contenuti non ti basta e vuoi diventare parte attiva della Community Apical c’è un modo semplice.
Compila il form qui sotto e attiva il tuo Apical Passport, è gratuito e ti permette di:
– Accedere all’ambiente Slack dedicato a te, al team di Apical e a tutti gli altri Creators;
– Partecipare al meeting settimanale per approfondimenti, one to one, consigli e tanto altro
Cosa aspetti?!