The calls for proposals: opportunities and risks

The calls for proposals: opportunities and risks

A call for bids requires some ability to foresee the future, and this is a really difficult exercise for those who are starting out.

The calls are an extraordinary opportunity,

at Apical Passport we seek them out and select them to help companies finance their own growth, and then we step in as providers of technology, training, and support to ensure that everything works well.

“Mature” companies with a clear idea of their path usually have little trouble figuring out how to spend and what direction to go (not true, so many waste a lot of money but whatever 😉 ).

For projects in the launch phase, this changes.

By definition, a tender requires some ability to predict the future, and this is a really difficult exercise for those who are starting out and still have endless question marks squared in front of them.

The risk is to simplify things, to think that the notice money will be able to solve all our problems.
Then you end up planning impossible things, maybe just wrong, and then you find yourself having to correct the way along the way.
Most of the time we waste all or part of the money received and spent on funding things that we don’t actually need, that we won’t use.

See that it really is:
1) Companies win bids
2) They think they will solve everything with funds.
3) They make bad decisions
4) They waste money and time
5) They start over
6) They find that they could do everything without that money.

The message is: watch out!
The calls give money that make startups think they are companies and turn beautiful projects into rigid equations forced to make the only decisions that confirm the things written in the call itself.

Better to do the startup stage first and then become companies in the future.

Repeat with me: money can’t blow the validation phase, money can’t blow the validation phase…

It is not always so clearly, indeed I know enlightened people who have been able to write the notices well and make the most out of them.
But if I have to give general advice a little bit to all*.
Do the Pilot first, then participate in the calls for proposals
Don’t do the opposite!!!
Don’t do it 🙂
Really!

N

Happines is a movement

Start with the Pilot Program

Regolamento e procedure anti Covid19

La partecipazione a TUTTI gli eventi organizzati da Apical prevede l’accettazione, da parte del partecipante, del seguente regolamento disciplinare, in cui sono elencate le Misure di prevenzione e protezione per evitare la diffusione da coronavirus – Covid-19.

Per tale motivo il partecipante agli eventi Apical:

– assicura di rispettare le Misure di contenimento della diffusione del COVID-19 espresse

nell’articolo 1 del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020, ed è a conoscenza delle sanzioni, in caso di mancato rispetto, espresse nell’art 2 del suddetto decreto;

– è a conoscenza del decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020, articolo 1, lett. h) e i), che

preclude l’accesso ad ogni attività a chiunque sia Positivo al COVID-19 e a chiunque, negli

ultimi 14 giorni abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;

– in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali, ha l’obbligo di rimanere al

proprio domicilio e di chiamare il proprio medico di famiglia e/o l’autorità sanitaria;

– se ha eseguito un tampone, per accertare positività o meno al COVID-19, di cui non ha ancora esito, ha l’obbligo di non prendere parte all’attività;

– accetta di sottoporsi, prima dell’inizio dell’attività, al controllo della temperatura eseguito dalla guida. Qualora risultasse uguale o superiore a 37.5° accetta di non prendere parte all’attività.

Il partecipante deve inoltre rispettare le ulteriori norme disciplinari stabilite da Apical:

– obbligo di indossare mascherina, qualora non fosse possibile rispettare la distanza minima di 1 metro dagli altri partecipanti e avere sempre con sé un gel igienizzante a base alcolica da utilizzare in tutte le occasioni, dove necessario.

– niente abbracci e strette di mano.

– rispetto delle distanza minima di 1 metro tra ogni partecipante.

– divieto di uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.

– obbligo di informare immediatamente la Guida in caso di qualsiasi malessere o sintomo
 influenzale dovesse sopravvenire durante l’escursione.

Con l’accettazione del regolamento il partecipante dichiara di essere stato compiutamente informato da Apical in merito alle procedure anti Covid da rispettare ed esonera e manleva formalmente Apical da qualsiasi responsabilità di qualsiasi titolo e/o genere e/o natura e/o efficacia, derivante dalla violazione, da parte del partecipante medesimo, delle prescrizioni contenute nel “regolamento e procedure anti Covid” sopra citato.

Scopri Apical in 60 secondi

Nicola – CEO di Apical

This site is registered on wpml.org as a development site.