Crea, al resto pensiamo noi: tutto ciò che Apical fa e come lo fa

Crea, al resto pensiamo noi: tutto ciò che Apical fa e come lo fa

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

  1. Ritieni di essere alternativo rispetto alla massa che ancora parla di turismo come fossimo negli anni ’90?
  2. Ti senti responsabile perché il tuo lavoro deve generare impatto trasformativo sulle persone e rispettare l’ambiente e le comunità?
  3. Sei un innovatore che guarda al futuro e lo costruisce nella pratica?

Apical è il miglior posto in assoluto in cui una persona, un’organizzazione, un’azienda nel mondo delle esperienze possa nascere, crescere e sviluppare un progetto imprenditoriale.
 
Scopri come può aiutarti Apical con i suoi servizi!

Capire se Apical fa per te

Sai che non basta avere una visione e sentirsi nel giusto? devi essere pragmatic*, fare marketing e usare la tecnologia e tutti gli strumenti a tua disposizione meglio di coloro che combatti.


Se ti riconosci in tutto questo puoi ottenere tutto il supporto necessario con Apical. Tecnologia e canali di vendita, marketing, comunicazione e governo dei dati per migliorare le performance, rendere il proprio progetto imprenditoriale sostenibile e massimizzarne l’impatto. Apical è la casa dei/le Creator di esperienze trasformative di sport, scienza, cultura, arte e turismo dove lavorare insieme, come un gruppo, con un’unica visione. Creare esperienze è una forma di innovazione sociale. Attraverso servizi efficaci e specifici si può aprire la mente delle persone, contaminare il futuro e sostenere imprenditorialità e auto impiego. 

Quello di Apical è un modello trasparente. La cosa interessante è che tutto ciò che facciamo funziona solo se i nostri creator funzionano e riescono a perseguire una missione economica sostenibile e contemporaneamente creare impatto. Siamo quindi tutti seduti dalla stessa parte del tavolo. Pilot Program, Cloud, Agency e partnership di ogni genere sono servizi che Apical cede a prezzo di costo, a condizioni che nel mercato sono introvabili. Tutti i servizi messi a disposizione spingono i creator a crescere e Apical, sostanzialmente, guadagna solo quando la community guadagna. 

La Community

La nostra startup nasce nel 2019 mettendo a disposizione un software pensato per chi vuole creare, gestire e vendere le esperienze di ogni genere online e venderle direttamente al pubblico. Nel 2020 scoppia la pandemia. Tale avvenimento cambia totalmente i nostri piani, ma ci da anche l’opportunità di iniziare a fare qualcosa che è molto più vicino alla motivazione e alla cultura del team. Infatti, nella primavera del 2020, subito dopo il primo impatto del lockdown, Apical crea una Community con un gruppo Facebook. In un momento in cui tutti erano spaesati e il solo fatto di potersi confrontare e sostenere l’un l’altro rappresentava il valore più importante di cui le persone avevano bisogno. La creazione della Community ha permesso di crescere e contemporaneamente imparare tantissime cose ascoltando le persone che nel frattempo si sono riunite intorno ad Apical.

Apical Cloud

Apical.Cloud è l’unico booking software per travel ed esperienze che fa marketing per te. L’adozione del software Apical Cloud prevede due piani differenti. Mentre tu pensi a creare esperienze straordinarie Apical si occupa di venderle per te con marketing e tecnologia. Oppure, puoi creare, gestire e vendere online direttamente al tuo pubblico grazie alle integrazioni e alla potenza del nostro motore di Dynamic Packaging. Apical Cloud ci permette di prendere delle commissioni dalle vendite realizzate dai creator ed è la nostra unica vera fonte di guadagno.  

Pilot Program

Da questo processo di apprendimento è nata per prima cosa il Pilot Program nel settembre 2020, un programma di supporto e accelerazione della durata di 6 mesi che offre servizi di supporto strategico e operativo. Con Apical, chi sta iniziando un progetto di esperienze trasformative, imprenditoriale o di auto impiego, può avere le più alte probabilità di successo ed essere economicamente sostenibile. Il programma è arrivato alla settima edizione e a settembre partirà l’ottava. I progetti raccolti nel corso di tutte le edizioni sono circa 70. Quando un creator esce dal Pilot Program può attivarsi e continuare con noi idealmente per sempre, acquisendo sempre più supporto. Altrimenti, può decidere di  rimanere soltanto nella community. Non esiste quindi un momento in cui l’esperienza si ferma. 

Apical Agency

Per questo motivo, nel 2021 è nata Apical Agency, cioè una modalità di supporto diversa, per aziende più costruite, anche se magari molto piccole, che si rendono conto che non hanno le competenze sufficienti per portare avanti i progetti senza un aiuto. Con Apical Agency, il team analizza le competenze che mancano ai creators in termini di strategia, marketing e comunicazione e offre a queste realtà un progetto che dura solitamente tra i  7 e i 12 mesi rinnovabili.
Tramite un abbonamento mensile si avranno a disposizione 3/4 membri del team con competenze complementari, che sono in grado di far spendere bene i soldi a chi usa questi servizi e di iniziare a vendere in maniera consistente. 

Esperienze.com

A maggio 2022 è nato Esperienze.com, il marketplace b2b. Le realtà della Community di Apical vendono con il proprio brand attraverso i propri siti e canali. Facendo un po’ zoom out, si è compreso che tutte queste realtà, messe insieme, creano un’offerta davvero ricca, percepita dal mercato come qualcosa di estremamente raro nel mondo della filiera turistica tradizionale. Perciò Apical intende prendere tutte le offerte dei creator attivi in community per presentarle insieme a tantissimi partner, agenzie di viaggio, tour operator, agenzie, associazioni e altre organizzazioni. In questo modo è possibile aiutare queste realtà a trovare nuovi clienti e nuovo pubblico usando reputazione e networking.

Il reperimento delle risorse finanziarie

Nel mentre, a maggio 2022 è iniziato un nuovo percorso e Apical si è attivata sul problema del reperimento delle risorse con due partnership. Da un lato con AB Consulting, una società che si occupa della ricerca, della progettazione di bandi, quindi opportunità di finanziamento spesso a fondo perduto che i creator possono utilizzare. Dall’altro lato, Banca Etica, il nostro partner storico che mette a disposizione una sorta di via privilegiata per coloro che fanno parte della Community per presentare un business plan ed accedere a credito e capitale di debito, da utilizzare per fare investimenti sul proprio futuro. 

Questo complesso di iniziative sostanzialmente copre tutto il fabbisogno: la community, la tecnologia, l’accelerazione, il supporto strategico operativo, marketing, comunicazione, ricerca di risorse economiche e distribuzione.

Entra in contatto con noi

Ciao! Vuoi conoscerci meglio, ma sei di fretta?

Oppure se hai più di tempo e vuoi raccontarci il tuo progetto:

Regolamento e procedure anti Covid19

La partecipazione a TUTTI gli eventi organizzati da Apical prevede l’accettazione, da parte del partecipante, del seguente regolamento disciplinare, in cui sono elencate le Misure di prevenzione e protezione per evitare la diffusione da coronavirus – Covid-19.

Per tale motivo il partecipante agli eventi Apical:

– assicura di rispettare le Misure di contenimento della diffusione del COVID-19 espresse

nell’articolo 1 del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020, ed è a conoscenza delle sanzioni, in caso di mancato rispetto, espresse nell’art 2 del suddetto decreto;

– è a conoscenza del decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020, articolo 1, lett. h) e i), che

preclude l’accesso ad ogni attività a chiunque sia Positivo al COVID-19 e a chiunque, negli

ultimi 14 giorni abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;

– in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali, ha l’obbligo di rimanere al

proprio domicilio e di chiamare il proprio medico di famiglia e/o l’autorità sanitaria;

– se ha eseguito un tampone, per accertare positività o meno al COVID-19, di cui non ha ancora esito, ha l’obbligo di non prendere parte all’attività;

– accetta di sottoporsi, prima dell’inizio dell’attività, al controllo della temperatura eseguito dalla guida. Qualora risultasse uguale o superiore a 37.5° accetta di non prendere parte all’attività.

Il partecipante deve inoltre rispettare le ulteriori norme disciplinari stabilite da Apical:

– obbligo di indossare mascherina, qualora non fosse possibile rispettare la distanza minima di 1 metro dagli altri partecipanti e avere sempre con sé un gel igienizzante a base alcolica da utilizzare in tutte le occasioni, dove necessario.

– niente abbracci e strette di mano.

– rispetto delle distanza minima di 1 metro tra ogni partecipante.

– divieto di uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.

– obbligo di informare immediatamente la Guida in caso di qualsiasi malessere o sintomo
 influenzale dovesse sopravvenire durante l’escursione.

Con l’accettazione del regolamento il partecipante dichiara di essere stato compiutamente informato da Apical in merito alle procedure anti Covid da rispettare ed esonera e manleva formalmente Apical da qualsiasi responsabilità di qualsiasi titolo e/o genere e/o natura e/o efficacia, derivante dalla violazione, da parte del partecipante medesimo, delle prescrizioni contenute nel “regolamento e procedure anti Covid” sopra citato.

Scopri Apical in 60 secondi

Nicola – CEO di Apical

This site is registered on wpml.org as a development site.