The Golden Circle: il segreto di un brand trasformativo

Cos’è il Golden Circle
Durante il suo speech, partendo da un’analisi molto semplice, Sinek spiega perché alcuni brand abbiano più successo di altri, facendo notare come, nella maggior parte dei casi, tutti cerchino di vendere il proprio prodotto presentandone caratteristiche e funzionalità (il “cosa”) e in alcuni casi anche come lo fanno (il “come”). Quello che a molti manca è la spiegazione del “perché”, che ovviamente non può essere solo “per guadagnare”. Il perché fa riferimento infatti alle motivazioni più profonde per cui si è deciso di creare e vendere un determinato prodotto. Guardando la rappresentazione del Golden Circle, possiamo dire che la stragrande maggioranza dei brand parta dall’esterno del cerchio, dal “cosa” per arrivare lentamente (e non sempre) al “perché”, ovvero alla mission del brand. Apple, invece, è il miglior esempio di azienda che ha deciso fin dall’inizio di andare contro corrente e partire dal centro del Golden Circle. In un mondo di aziende tecnologiche che urlavano “compra il mio computer perché ha più memoria, è più potente, ha lo schermo più grande, … … …” Apple ha detto “noi crediamo che ci siano persone che hanno la capacità di cambiare il mondo, per questo creiamo tecnologia semplice, bella e performante, per permettere a chiunque di esprimere la propria creatività”
Come si traduce questo nel mondo delle esperienze?
Come sappiamo, il mercato è saturo di offerte in qualunque campo, e il mondo del Travel e delle esperienze, ovviamente non eccezione.
Per ogni destinazione esistono numerosissimi player, dai Tour Operator, alle accommodation, ai provider di attività e così via.. Sicuramente può essere utile elencare tutti i servizi inclusi all’interno di un pacchetto turistico o di un’esperienza, dare un bellissimo volantino o evidenziare il prezzo, ma tutto questo non aiuta a distinguersi dalla massa. Così come fare la “guerra di prezzo” ai competitor non ci aiuterà a crescere: otterremo solo una diminuzione degli introiti, andando a sminuire anche il valore di ciò che proponiamo.
Qual è quindi la chiave?
Senza dubbio, la qualità e l’originalità dell’offerta giocano un ruolo fondamentale, ma dal punto della comunicazione ciò che realmente conta è trasmettere il motivo per cui abbiamo deciso di fare una determinata cosa. Quindi, ciò che è fondamentale nella comunicazione è spiegare, ad esempio, di aver scelto una determinata meta perchè credete sia un luogo in cui le persone “rinascono”, e per supportarle in questo percorso avete creato esperienze in cui è facile stare bene, incontrarsi, scoprire cose nuove e riscoprire se stessi. Solo come ultimo step, arriva il “cosa”, quindi il pacchetto e tutto ciò che è incluso: 8 giorni, 7 notti, lezione di yoga, ecc.. Se questo è vero in tutti i campi, lo è ancora di più nel mondo Travel. Questo settore così particolare è uno dei pochi capace di creare prodotti ed esperienze trasformative che possono avere un enorme impatto sulla vita delle persone e proprio per questo è fondamentale nella comunicazione far trasparire la propria mission.
Scopri come approcciamo il tema dell’identità all’interno del Pilot Program
Per noi di Apical, il tema dell’identità è fondamentale; per questo la teoria del Golden Circle, unita alla compilazione del Business Model Canvas, rappresenta il primissimo step affrontato dai progetti che partecipano al Pilot Program, il programma di accelerazione per progetti Travel. Durante l’intero percorso formativo, questo tema, sarà affiancato da sprint che riguardano la comunicazione, il marketing, la stesura di un business plan fino ad arrivare alla progettazione e creazione di prodotti veri e propri. Se credi che il Pilot Program possa essere interessante per te e per il tuo progetto, clicca il link qua sotto e scopri di più
Sopri Apical Pilot Program
Non vediamo l’ora di conoscere tanti nuovi progetti e di supportarvi durante questo meraviglioso viaggio!