Progetti trasformativi: in arrivo programmi di accelerazione dedicati

Aziende e Creator innovativi: cos'è un programma di accelerazione

Lanciare o far crescere un progetto mette di fronte a numerose sfide e problemi: non è semplice capire da dove iniziare, a cosa dare importanza, come gestire il tempo e le risorse. Un programma di accelerazione potrebbe essere la soluzione.

Aziende e Creator travel: cos'è un percorso di accelerazione
Programmi di accelerazione per startup e pmi innovative

Accelerare per non restare indietro. L’evoluzione del mondo tecnologico impone alle aziende e ai creator di esperienze trasformative di adattarsi.
In un universo di corsi, webinar e guru è difficilissimo orientarsi: la formazione ha un costo spesso alto in termini economici e sempre impegnativo in termini di tempo. Per questo motivo l’eccesso di offerta e la difficoltà a scegliere il percorso migliore rende difficile qualsiasi decisione, che spesso si traduce in nessuna decisione.

 

Programmi di accelerazione Pilot Program: cosa sono

 

I percorsi formativi e di accelerazione sono l’importazione del metodo startup nel settore Travel ed Experience:

  • time management,
  • marketing,
  • innovazione,
  • pianificazione economica delle startup o pmi innovative.

Queste sono solo alcune delle aree che vengono apprese in un programma di accelerazione.

Il tutto unendo un percorso di formazione teorico e potenziamento delle skills tecniche.
Peculiarità del percorso, differentemente da quanto succede per un corso online, è l’accompagnamento. I docenti seguono gli studenti in meeting settimanali, ponendo ad ogni realtà obiettivi e compiti da svolgere per incrementare l’efficacia del processo.

Quattro mesi in cui condensare il massimo della formazione.

 

Come funziona Apical Pilot Program

 

Quattro mesi, insieme ad altri progetti trasformativi con cui fare network e partnership, seguiti dai migliori docenti della Apical Transformational School.

Oltre 30 ore di corsi, consulenze private e l’accesso ad una gamma di strumenti tecnologici in grado di accelerare l’innovazione del tuo progetto.
Apical Pilot Program è alla sua sesta edizione e ha ospitato fino ad oggi oltre 50 progetti ad alto potenziale innovativo.

Il processo di selezione deve passare inevitabilmente da un colloquio con un account Apical, per garantire ad entrambe le parti le informazioni necessarie per aderire.

 

Il programma e le info generali

 

Trovi la panoramica del programma, diviso per sprint (blocchi da 15 giorni, strutturati secondo il Metodo Lean Startup) sulla pagina dedicata Pilot Program

Sopri Apical Pilot Program

I nostri Pilot

Alcuni dei progetti con cui stiamo collaborando
Pilot program - esc
Pilot program - emotional sicily
Pilot program - 6punto9
Pilot program Travel island
Pilot program Into the wine
Pilot program vagabondare con stile
Pilot program Jauntree
Pilot progra in viaggio verso la felicità
Pilot program wegolfers
Pilot program Coding waves

Entra in contatto con noi

Ciao! Vuoi conoscerci meglio, ma sei di fretta?

Oppure se hai più di tempo e vuoi raccontarci il tuo progetto:

Regolamento e procedure anti Covid19

La partecipazione a TUTTI gli eventi organizzati da Apical prevede l’accettazione, da parte del partecipante, del seguente regolamento disciplinare, in cui sono elencate le Misure di prevenzione e protezione per evitare la diffusione da coronavirus – Covid-19.

Per tale motivo il partecipante agli eventi Apical:

– assicura di rispettare le Misure di contenimento della diffusione del COVID-19 espresse

nell’articolo 1 del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020, ed è a conoscenza delle sanzioni, in caso di mancato rispetto, espresse nell’art 2 del suddetto decreto;

– è a conoscenza del decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020, articolo 1, lett. h) e i), che

preclude l’accesso ad ogni attività a chiunque sia Positivo al COVID-19 e a chiunque, negli

ultimi 14 giorni abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;

– in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali, ha l’obbligo di rimanere al

proprio domicilio e di chiamare il proprio medico di famiglia e/o l’autorità sanitaria;

– se ha eseguito un tampone, per accertare positività o meno al COVID-19, di cui non ha ancora esito, ha l’obbligo di non prendere parte all’attività;

– accetta di sottoporsi, prima dell’inizio dell’attività, al controllo della temperatura eseguito dalla guida. Qualora risultasse uguale o superiore a 37.5° accetta di non prendere parte all’attività.

Il partecipante deve inoltre rispettare le ulteriori norme disciplinari stabilite da Apical:

– obbligo di indossare mascherina, qualora non fosse possibile rispettare la distanza minima di 1 metro dagli altri partecipanti e avere sempre con sé un gel igienizzante a base alcolica da utilizzare in tutte le occasioni, dove necessario.

– niente abbracci e strette di mano.

– rispetto delle distanza minima di 1 metro tra ogni partecipante.

– divieto di uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.

– obbligo di informare immediatamente la Guida in caso di qualsiasi malessere o sintomo
 influenzale dovesse sopravvenire durante l’escursione.

Con l’accettazione del regolamento il partecipante dichiara di essere stato compiutamente informato da Apical in merito alle procedure anti Covid da rispettare ed esonera e manleva formalmente Apical da qualsiasi responsabilità di qualsiasi titolo e/o genere e/o natura e/o efficacia, derivante dalla violazione, da parte del partecipante medesimo, delle prescrizioni contenute nel “regolamento e procedure anti Covid” sopra citato.

Scopri Apical in 60 secondi

Nicola – CEO di Apical

This site is registered on wpml.org as a development site.