"Un luogo dove chi fa Travel cresce facendo squadra" - Apical Passport
Un luogo dove orientarsi, confrontarsi e costruire il Futuro. Fare squadra è sempre più necessario. Perché è nato Apical Passport
Unirsi per non restare indietro. L’evoluzione del mercato Eventi, Esperienze e Turismo impone alle aziende e ai creatori Travel di adattarsi e unirsi per far fronte ai monopoli crescenti delle OTA.
Da marzo 2021 alcune aziende, trainate dal supporto della startup Apical – hanno provato a creare un luogo dove fare formazione, network e soprattutto dove provare a crescere insieme.
Apical Passport, la prima piattaforma digitale creata dal basso ha un amizioso obiettivo: “Stiamo disegnando insieme il Futuro delle industrie trasformative, perché crediamo fermamente che chi opera in questi settori possa contribuire”.
Oltre 100 Operatori Travel, si è conclusa la fase di Beta Testing
Una piattaforma accessibile da Desktop e da App mobile dove trovare oltre 40 ore di corsi online (aggiornati ogni mese), spazi di Network, opportunità e bandi pubblici.
Inoltre a partire dal mese di maggio ci saranno i primi Eventi e Meet Up esclusivi per la community.
"Fino all'11 Maggio il Passport era in fase di test con un numero limitato di account.
Per noi Passport è un progetto orizzontale e abbiamo voluto costruirlo sulle esigenze e sui bisogni delle persone. Per questo abbiamo aspettato quasi tre mesi prima di aprirlo al pubblico. Crediamo che le sinergie, dal basso, possano trasportare l'intero settore nel Futuro"Nicola Zanola, CEO di Apical
A cosa serve Apical Passport
Apical Passport è una community online dedicata a chi vuole crescere.
“Apical Passport è lo spazio digitale dedicato agli operatori e alle aziende del turismo, degli eventi e della cultura che vogliono crescere e non hanno paura del cambiamento” – spiega Zanola -.
Si accede facilmente da smartphone e Pc e si può usare in modo estremamente versatile: c’è chi lo usa principalmente per i percorsi sullo sviluppo Business, sul Marketing o sulla sostenibilità; c’è chi lo usa per fare networking o partecipare ai nostri eventi.
La sezione Bandi è quella ritenuta tra le più utili: grazie alla collaborazione con Leyton Italia ricerchiamo e selezioniamo i bandi più interessanti per il settore.
Inoltre chi ne ha bisogno può richiedere facilmente un supporto nella fase di compilazione della bando. Grazie a questo sistema abbiamo già presentato e ottenuto decine di domande.
“La piattaforma per fare squadra”
“Ciò che è più di valore è il potenziale di network“.
Apical Passport è una piattaforma nata dal basso e che grazie al contributo dei suoi stessi partecipanti cresce e si migliora.
“Credo sia il valore principale del progetto” – spiega Nicola di Apical – le persone si stanno conoscendo e qualcuno testerà i primi progetti insieme nati proprio intorno ad uno degli eventi e delle funzionalità di Passport!“.
Apical Passport non è l’attività principale di Apical: “Abbiamo deciso di creare un luogo digitale per rispondere al bisogno crescente di aziende e creator Travel di fare rete – spiega Valentina, Community Manager in Apical -. Chi entra cresce perché inizia percorsi di formazione guidati da noi e non perde nemmeno una delle opportunità che potrebbe cogliere. Chi è in Passport spesso diventa un cliente Apical (e inizia ad usare anche la piattaforma di booking), ma non è sempre detto”.
Al momento il progetto si sostiene grazie ad una piccola sottoscrizione mensile dei partecipanti, necessaria per il mantenimento delle strutture e per coprire i corsi dei docenti.
“Nel 2022 faremo della piattaforma qulacosa di più – conclude Nicola -. Abbiamo già novità in merito, crediamo di poter aiutare l’intera industria a rilanciarsi dopo l’anno della pandemia. Passport è solo all’inizio”.
Scopri Apical Passport
