Accelerare un progetto Travel & Experience: cosa significa?

Accelerare un progetto Travel & Experience: cosa significa?

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Imparare a far crescere la propria azienda è necessario: la tecnologia avanza e saperla sfruttare può garantire un vantaggio competitivo per un creator

La creazione e lo sviluppo di esperienze trasformative e autentiche come forma di innovazione sociale, che abbiano il potere di trasformare la vita delle persone e dei territori che attraversano contaminando il loro futuro, necessita un metodo di lavoro professionale, smart e veloce.

In Apical vengono utilizzati l’apprendimento collettivo, la metodologia startup e tutta la nostra esperienza nel mondo travel per aiutare a 360° progetti di aziende emergenti o consolidate.

Pilot Program è il programma di accelerazione per te, sia che tu sia una startup composta da un solo creator sia che tu sia un’azienda strutturata con più di 100 dipendenti.

 

Intraprendere un progetto di creazione di Esperienze trasformative

Per intraprendere progetti di creazione di Esperienze trasformative può essere necessario avvalersi di un programma di accelerazione, ovvero un percorso formativo con il quale accelerare lo sviluppo dell’idea imprenditoriale e farsi spazio nel mercato, accompagnati e supportati da docenti esperti del settore che guidano verso la crescita e il successo dell’impresa velocizzando i vari processi in modo innovativo e sostenibile.

 

Avviare un progetto

I creator che stanno avviando un progetto sostenibile devono riuscire a farlo affrontando le tappe del proprio percorso nella giusta sequenza. Tutti coloro che decidono di intraprendere tale percorso si trovano, infatti, a dover affrontare una serie di sfide “predefinite” in modo da trasformare l’idea iniziale in un progetto di successo. Quindi, è fondamentale capire ed essere consapevoli di ciò che davvero rappresenta il percorso che si sta scegliendo di intraprendere per assicurarsi di avere le risorse, le competenze, il network necessari per potercela fare.

 

Diverse strategie per superare le difficoltà

A prescindere dalla fase di un progetto travel, ci sono due tipologie principali di creatori di esperienze trasformative:

  1. coloro che lavorano da soli
  2. coloro che lavorano in un team.

All’interno di queste due tipologie, ci sono persone che hanno attitudini e competenze differenti. C’è chi è più predisposto alla creazione dei contenuti o alla gestione della strategia di marketing. Oppure, c’è chi è più abile nella creazione dei prodotti ma meno esperto nelle parti più operative e gestionali.

Ci sono quindi numerose e differenti strategie, soluzioni e aree di competenza necessarie per lo sviluppo di un progetto. Percui, non è sempre facile riuscire a gestire in modo efficiente ciascuna di queste. In particolar modo, quando si deve affrontare tutto da soli da soli, tenacia e fiducia in se stessi sono elementi importantissimi per non  ritrovarsi a dover abbandonare il proprio progetto.

 

 

Quali sono le sfide che si trova ad affrontare un creatore di esperienze trasformative e innovative durante lo sviluppo del suo progetto?

  • La prima sfida che un creator si troverà sicuramente a dover affrontare è quella che riguarda l’identità del progetto e la necessità che il proprio brand possa essere rivolto ad un pubblico ben identificato per poter proporre esperienze capaci di generare valore aggiunto;
  • Tutto ciò si collega direttamente con il secondo step, ovvero quello del posizionamento all’interno del mercato;
  • Un’altra sfida riguarda la creazione di un ambiente in cui sia possibile confrontarsi e condividere idee, strategie, collaborazioni, proposte tra partner o semplicemente fornire un  senso di appartenenza ai propri clienti. Questo perché spesso un creator si trova da solo ad affrontare problemi e situazioni che possono essere invece superate grazie ad una community.

Una volta superate queste prime fasi, il progetto inizia a prendere forma e il percorso di accelerazione del prodotto travel si snoda attraverso la risoluzione di sfide che riguardano:

  • la gestione dei Funnel di acquisizione,
  • la messa a punto di un CRM

,
  • la vendita diretta e/o indiretta al pubblico,
  • la disponibilità di un proprio sito internet
  • dei sistemi di e-commerce di cui usufruire per la gestione, la vendita b2c e b2b e la raccolta dei pagamenti
  • tutto ciò che riguarda i canali di comunicazione e acquisizione del pubblico, tramite una newsletter e un piano editoriale.

Ci sono poi alcuni aspetti e strategie che riguardano il business plan dell’impresa, la reputazione del brand, il reperimento delle risorse finanziarie e la capacità di investimento.

 

Pilot Program: come aiuta il programma di accelerazione a superare le sfide?

Sappiamo bene che tutte quelle sopracitate sono sfide che, specialmente per chi sta iniziando a concretizzare un’idea imprenditoriale, possono essere complicate da superare, ma proprio per questo abbiamo creato Apical Pilot Program, l’unico programma di accelerazione dedicato a creators di esperienze etiche, sostenibili e trasformative, attraverso cui aiutiamo a spingere la crescita, ridurre i costi e i rischi di tutte quelle esperienze frutto di linguaggi trasformativi come sport, cultura, arte, scienza, turismo e non solo. 

 

Per chi è il Pilot Program?

Attraverso il Pilot program, il team di Apical offre servizi di supporto strategico e operativo con il proposito di fornire tutto ciò che serve a chi sta iniziando un progetto che persegua degli obiettivi di innovazione e impatto sociale con una missione economica chiara e definita.

Non esistono barriere all’ingresso o requisiti per accedere al programma, infatti accogliamo progetti fatti da persone che hanno provenienza, formazione e competenze di ogni genere. 

Le uniche condizioni riguardano la disponibilità di forza di volontà necessaria per intraprendere tale percorso, apprendere, farsi aiutare e collaborare con gli altri e la capacità dei /le Creators di generare esperienze sostenibili, trasformative e innovative.

Inizia con il Pilot Program

Entra in contatto con noi

Ciao! Vuoi conoscerci meglio, ma sei di fretta?

Oppure se hai più di tempo e vuoi raccontarci il tuo progetto:

Regolamento e procedure anti Covid19

La partecipazione a TUTTI gli eventi organizzati da Apical prevede l’accettazione, da parte del partecipante, del seguente regolamento disciplinare, in cui sono elencate le Misure di prevenzione e protezione per evitare la diffusione da coronavirus – Covid-19.

Per tale motivo il partecipante agli eventi Apical:

– assicura di rispettare le Misure di contenimento della diffusione del COVID-19 espresse

nell’articolo 1 del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020, ed è a conoscenza delle sanzioni, in caso di mancato rispetto, espresse nell’art 2 del suddetto decreto;

– è a conoscenza del decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020, articolo 1, lett. h) e i), che

preclude l’accesso ad ogni attività a chiunque sia Positivo al COVID-19 e a chiunque, negli

ultimi 14 giorni abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;

– in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali, ha l’obbligo di rimanere al

proprio domicilio e di chiamare il proprio medico di famiglia e/o l’autorità sanitaria;

– se ha eseguito un tampone, per accertare positività o meno al COVID-19, di cui non ha ancora esito, ha l’obbligo di non prendere parte all’attività;

– accetta di sottoporsi, prima dell’inizio dell’attività, al controllo della temperatura eseguito dalla guida. Qualora risultasse uguale o superiore a 37.5° accetta di non prendere parte all’attività.

Il partecipante deve inoltre rispettare le ulteriori norme disciplinari stabilite da Apical:

– obbligo di indossare mascherina, qualora non fosse possibile rispettare la distanza minima di 1 metro dagli altri partecipanti e avere sempre con sé un gel igienizzante a base alcolica da utilizzare in tutte le occasioni, dove necessario.

– niente abbracci e strette di mano.

– rispetto delle distanza minima di 1 metro tra ogni partecipante.

– divieto di uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.

– obbligo di informare immediatamente la Guida in caso di qualsiasi malessere o sintomo
 influenzale dovesse sopravvenire durante l’escursione.

Con l’accettazione del regolamento il partecipante dichiara di essere stato compiutamente informato da Apical in merito alle procedure anti Covid da rispettare ed esonera e manleva formalmente Apical da qualsiasi responsabilità di qualsiasi titolo e/o genere e/o natura e/o efficacia, derivante dalla violazione, da parte del partecipante medesimo, delle prescrizioni contenute nel “regolamento e procedure anti Covid” sopra citato.

Scopri Apical in 60 secondi

Nicola – CEO di Apical

This site is registered on wpml.org as a development site.