A cosa dare priorità quando si lancia un nuovo progetto?

A cosa dare priorità quando si lancia un nuovo progetto?

Lanciare un nuovo progetto vuol dire affrontare moltissime sfide e anche spendere parecchi soldi

Il punto è: a cosa dare priorità?

Partiamo con una riflessione nata da alcune conversazioni degli ultimi giorni, sperando possa essere utile un po’ a tutt* 😉
Capita spesso di parlare con persone che vogliono lanciare qualcosa di nuovo ma che hanno pochi soldi a disposizione.

Ovviamente questa è una condizione normale, direi normalissima.. non c’è da preoccuparsi.


Lanciare un nuovo progetto vuol dire affrontare moltissime sfide e anche spendere parecchi soldi

Il punto è: a cosa dare priorità?

La risposta che spesso sento: il sito web!
Penso questo sia un errore ed è il punto che voglio svolgere in questo post.


🤔 Il sito é importante? Direi di sì
🤔 Il sito é indispensabile? Pare di sì, quasi sempre
🤔 Il sito é la prima cosa? No, direi di no.. quasi mai

>> Ecco il punto:
Se vuoi fare advertising ti serve per forza una pagina su cui far atterrare le persone, se vuoi essere autonomo rispetto ai social network ti serve avere riconoscibilità e dunque una pagina web, se vuoi stringere partnership, trovare collaboratori, ecc.. ti serve una pagina web
Ok, ma quando ti capita questo? All’inizio? Direi di no!
Allora se i soldi sono pochi è meglio concentrarsi sulle priorità, qui una lista di cose che a mio parere vengono prima del sito:

  1. Definire la propria identità e il proprio posizionamento, inteso come il modo in cui il progetto risolve un problema importante per un numero di persone possibilmente grande, in modo innovativo e difendibile (cioè per gli altri è difficile copiarti)
  2. Parlare con le persone, a partire da quelle a te più vicine, per capire se le tue ipotesi si riflettono nella loro percezione o se ti sei inventa* tutto
  3. Creare una community gratuitamente in Facebook e Instagram per trovare pubblico, parlarci e costruire il brand
  4. Preparare dei prodotti test da lanciare in community, senza crearli veramente… solo le info base per vedere la risposta delle persone
  5. Raccogliere le pre-iscrizioni
  6. Preparare la direzione tecnica, mettere sotto contratto i fornitori, definire il business plan
  7. Creare il sito e l’e-commerce


Questo è il metodo Apical, ossia l’opposto di quello che il 99% delle persone fa, stesse cose – ordine contrario. 🔥


Morale:
Il sito è importante ma non ti serve a nulla se non hai fatto i primi 6 punti.


La sequenza con cui si affrontano gli obiettivi fa la differenza più di ogni altra cosa
Secondo i nostri calcoli servono €7k per lanciare bene da zero, in modo professionale
Per tutti questi motivi esiste il Pilot Program e sono in corso le iscrizioni alla settima edizione che parte ad Aprile!
#Daje!

Happiness is a movement

Inizia con il Pilot Program

Entra in contatto con noi

Ciao! Vuoi conoscerci meglio, ma sei di fretta?

Oppure se hai più di tempo e vuoi raccontarci il tuo progetto:

Regolamento e procedure anti Covid19

La partecipazione a TUTTI gli eventi organizzati da Apical prevede l’accettazione, da parte del partecipante, del seguente regolamento disciplinare, in cui sono elencate le Misure di prevenzione e protezione per evitare la diffusione da coronavirus – Covid-19.

Per tale motivo il partecipante agli eventi Apical:

– assicura di rispettare le Misure di contenimento della diffusione del COVID-19 espresse

nell’articolo 1 del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020, ed è a conoscenza delle sanzioni, in caso di mancato rispetto, espresse nell’art 2 del suddetto decreto;

– è a conoscenza del decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020, articolo 1, lett. h) e i), che

preclude l’accesso ad ogni attività a chiunque sia Positivo al COVID-19 e a chiunque, negli

ultimi 14 giorni abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;

– in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali, ha l’obbligo di rimanere al

proprio domicilio e di chiamare il proprio medico di famiglia e/o l’autorità sanitaria;

– se ha eseguito un tampone, per accertare positività o meno al COVID-19, di cui non ha ancora esito, ha l’obbligo di non prendere parte all’attività;

– accetta di sottoporsi, prima dell’inizio dell’attività, al controllo della temperatura eseguito dalla guida. Qualora risultasse uguale o superiore a 37.5° accetta di non prendere parte all’attività.

Il partecipante deve inoltre rispettare le ulteriori norme disciplinari stabilite da Apical:

– obbligo di indossare mascherina, qualora non fosse possibile rispettare la distanza minima di 1 metro dagli altri partecipanti e avere sempre con sé un gel igienizzante a base alcolica da utilizzare in tutte le occasioni, dove necessario.

– niente abbracci e strette di mano.

– rispetto delle distanza minima di 1 metro tra ogni partecipante.

– divieto di uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.

– obbligo di informare immediatamente la Guida in caso di qualsiasi malessere o sintomo
 influenzale dovesse sopravvenire durante l’escursione.

Con l’accettazione del regolamento il partecipante dichiara di essere stato compiutamente informato da Apical in merito alle procedure anti Covid da rispettare ed esonera e manleva formalmente Apical da qualsiasi responsabilità di qualsiasi titolo e/o genere e/o natura e/o efficacia, derivante dalla violazione, da parte del partecipante medesimo, delle prescrizioni contenute nel “regolamento e procedure anti Covid” sopra citato.

Scopri Apical in 60 secondi

Nicola – CEO di Apical

This site is registered on wpml.org as a development site.